Sabato 4 novembre 2017 si terrà la prima delle due visite gratuite organizzate dal Polo museale della Campania che si terranno al Parco e Tomba di Virgilio e ci consentiranno di scoprire uno degli angoli più particolari della nostra città, non molto conosciuto ma molto bello. Le visite sono da non perdere e completamente gratuite: si chiamano “Il parco di Mergellina tra storia e mito” e si terranno nei seguenti giorni:
- sabato 4 novembre 2017, ore 11.00
- sabato 2 dicembre 2017, ore 11.00
Due visite speciali al suggestivo e poco conosciuto sito ricco di storia e di leggende. La visita guidata sarà una bella passeggiata, insieme al direttore Fernanda Capobianco, e riguarderà vari luoghi del sito a cominciare dall’imponente edicola fatta costruire dal viceré Pietro d’Aragona nel 1668 per commemorare la sua attività di recupero di antiche strutture termali. Poi si passerà al monumento funebre di Giacomo Leopardi morto a Napoli nel 1838 ed infine si arriverà all’ingresso della Crypta Neapolitana, una galleria romana scavata in età augustea per facilitare i collegamenti tra Napoli e i Campi Flegrei.
Durante l’interessante visita non mancheranno cenni sulle specie vegetali che si potranno incontrare nella visita, che sono state quasi tutte citate dal Virgilio. Incontreremo infatti il nocens, velenoso tasso, albero della dea degli inferi, il mirto sacro a Venere, l’elegante acanto le cui foglie ispiravano le decorazioni architettoniche e i bordi dorati dei veli, gli imponenti cipressi e tante altre specie.La visita è organizzata dal Polo museale della Campania, è ad ingresso gratuito e durerà un’ora. Si consigliano calzature comode.
Sono stata stamattina 2 dicembre alle ore 11 insieme ad una quindicina di persone ad attendere invano la visita guidata. Né su questo sito né fuori al cancello era stato messo l’avviso che la visita guidata non sarebbe stata effettuata per indisponibilità della dirigente (così ci è stato riferito). Alcune persone venivano dalla provincia di Napoli. Vergogna!
Gent. Sig.ra Speranza
Ci dispiace dell’inconveniente che ci ha raccontato. Napoli da Vivere pubblica ogni giorno tante notizie, per raccontare e far conoscere il meglio della nostra città, che si basano su comunicati stampa. Anche al fine di evitare spiacevoli inconvenienti ai nostri lettori, come nel suo caso, alla fine dei nostri post mettiamo sempre un numero di telefono o un link all’evento o alla notizia ufficiale. Ciò per dar modo ai nostri lettori di approfondire e verificare le notizie a volte distribuite molto tempo prima dell’evento. Per le visite in questione sul Ns post c’era il link alla pagina ufficiale del “Polo Museale della Campania” (organo del MIUR) A seguito della sua segnalazione di oggi abbiamo verificato e riscontrato che, successivamente al nostro post, la visita del due dicembre è stata sostituita con una del 16 dicembre, ma , a quanto pare, anche questa è cancellata. Il luogo è molto bello e la visita assieme al direttore del sito merita una passeggiata a Mergellina. Per conferma dei prossimi incontri le consigliamo di telefonare all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Polo museale 081.2294415 – 081.2294470 a cui potrà esporre il suo inconveniente.