Lasagna napoletana | Carnevale da gustare a Napoli

Lasagna-napoletana-carnevale-2016-da-gustare-a-Napoli.jpg

Piatto tipico del Carnevale a Napoli la lasagna è irresistibile e da mangiare assolutamente. A chi piace la parte interna e morbida, e a chi piace la parte con la crosta, chi la preferisce anche con pezzettini di salame tra la carne macinata e chi òa vuole bianca ma con tantissimi latticini della zona di Agerola. La lasagna a Napoli mette tutti d’accordo

 

 

Anche a Napoli la tradizione di Carnevale vuole una tavola ricca e appetitosa con tanto buon cibo ed un tipico menù da rispettare.

Per un Carnevale veramente ricco e grasso si inizia con una “grande” lasagna che a Napoli si prepara rossa con molta carne macinata e senza la besciamella.

C’è a chi piace la variante bianca, una lasagna senza salsa rossa, una variante con molti latticini e besciamella con poca carne macinata e molte salsicce.


Lasagna napoletana: Ingredienti

lasagna carnevale napoli

  • Sfoglie di Lasagna: 1 kg
  • Ricotta: 500 gr
  • Provola: 500 gr
  • Uova: 4 medie
  • Passata di Pomodoro: 1 kg
  • Cipolle: 2 medie
  • Sedano
  • Carne macinata: 500 gr
  • Tracchiolelle: 500 gr
  • Carote: 1
  • Sale: q.b
  • Olio extravergine: q.b
  • Sugna: 1 cucchiaio

Il procedimento

lasagna napoli

E’ realmente il piatto tipico di carnevale, un piatto ricco di ingredienti tra cui il fiordilatte o la provola (o entrambi su diversi strati), il concentrato di pomodoro, le uova, le polpettine o i pezzettini di carne macinata, la ricotta, le salsicce (o le cervellatine,) il salame tagliato a pezzettini e ovviamente il ragù. Se non volete cimentarvi in una lunga preparazione di quest’ultima bontà potete usare la passata di pomodoro, anche se i puristi storceranno il naso.

Si inizia facendo soffriggere in una padella la cipolla, e poi versando i pezzettini di carne tritata per qualche minuto a fiamma alta con del vino. Dopo aver fatto soffriggere la carne si abbassa la fiamma e si versa la passata di pomodoro, il basilico e il sale e si fa cuocere tutto per un’oretta.

Poi su una grande pirofila si stende sul fondo la salsa o il ragù e si mette un primo strato di lasagne spargendovi sopra le fettine di latticini, assieme alla salsa, alla ricotta, con un po’ di formaggio grana, la carne macinata o le polpettine e i pezzetti di salsicce tagliate, le uova sode a fettine sottili, il salame e una spolverata di pepe. Dopo il primo strato ricoprite con altra salsa e le altre lasagne e continuate con uno strato di ingredienti e uno strato di lasagne fino ad arrivare al bordo.

Sopra si finisce ricoprendo tutto con abbondante ragù e grana. Poi si inforna tutto nel forno già caldo  tra 180/200° C e si fa cuocere tutto per circa 25-30 minuti, finché  la superficie non si colorisce e forma una crosticina.

Quando la lasagna è cotta e si toglie dal forno bisogna farla “assestare” per una decina di minuti prima di servirla a tavola.

Va servita preferibilmente con un buon vino di Gragnaco o con un Piedirosso che è più leggero. Ma un buon bicchiere Aglianico non ci sta propio male.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

scroll to top
Send this to a friend