Van Gogh Immersive Experience 2017 a Napoli

van-gogh-immersion-napoli.jpg

 

Aggiornamento del 25-2-2018 Mostra prorogata fino al 3 giugno 2018

A Napoli nella Basilica di San Giovanni Maggiore, nei pressi di via Mezzocannone, si terrà una mostra multimediale su Van Gogh dal 18 novembre al 25 febbraio 2018. Una mostra innovativa, multimediale e immersiva, dal titolo «The immersive experience» che ci consentirà di “entrare” nei capolavori del pittore olandese e camminare all’interno delle particolari opere di Vincent Van Gogh.

Ciò sarà possibile grazie all’innovativo sistema di proiezioni 3D mapping che ci porterà a vivere un’esperienza unica nei  capolavori di  Van Gogh.  La particolare mostra è stata prodotta e distribuita a livello internazionale da Exhibition Hub e da Next Exhibition e interagisce con l’osservatore e lo invita ad entrare dentro al quadro. ‘Van Gogh – The Immersive Experience’ rivoluzionerà  l’interno della Basilica di San Giovanni Maggiore con grandi schermi che, grazie a proiettori video di altissima definizione, renderanno possibile far “prendere vita” ai quadri circondando a 360 gradi i visitatori. La mostra ‘Van Gogh-The Immersive Experience’ ripeterà a Napoli il successo che sta avendo la mostra Multimediale su Klimt nella Reggia di Caserta “Klimt Experience”, recentemente prorogata oltre la fine dell’anno.

‘Van Gogh-The Immersive Experience’: camminare nelle opere di Van Gogh

La mostra aprirà dal 18 novembre 2017 e rimarrà nella Basilica di San Giovanni Maggiore fino al 25 febbraio 2018. Il percorso nella mostra durerà oltre un’ora, e si potranno vedere i quadri sia in piedi o sdraiati a terra. I biglietti costeranno 12  euro intero o 10 euro ridotto (under 10 anni e over 65) e saranno in vendita nelle principali biglietterie online dal 27 ottobre.

Orari e Prezzi

ORARI:

  • Dal lunedi’ al venerdi’: dalle 10 alle 19
  • Sabato: dalle ore 10 alle ore 20
  • domenica dalle ore 14 alle ore 20

Aperture e chiusure giorni festivi:

  • 8 Dicembre dalle ore 14.00 alle ore 20.00
    24 Dicembre CHIUSO
    25 Dicembre dalle ore 14.00 alle ore 20.00
    26 Dicembre dalle ore 10 alle ore 20.00
    31 Dicembre CHIUSO
    1 Gennaio dalle ore 14 alle ore 20.00
    6 Gennaio dalle ore 14 alle ore 20.00

Prezzi 

La prevendita biglietti (intero 12 euro, ridotto 10 euro per under 10 anni, over 65 e partner convenzionati) è iniziata il 27 ottobre con Ticket One (on-line suwww.ticketone.it ed in tutti i punti vendita affiliati) e con GO2 (on-line suwww.go2.it ed in tutti i punti vendita affiliati).

Attenzione Il biglietto della mostra NON COMPRENDE il viaggio virtuale che si paga a parte (2 euro) e prevede altra fila. 

Aggiornamento – Tutte le informazioni sulla pagina ufficiale dell’evento 

27 Replies to “Van Gogh Immersive Experience 2017 a Napoli”

  1. Elaine Code ha detto:

    No veniamo dal Inghilterra proprio per vedere Van Gogh-The Immersive Experience pero non lo trovo sul http://www.go2.it o a http://www.ticketone.it – come si puo comprare?

  2. carla valerio ha detto:

    volendo portare gli alunni di scuola media sono previste riduzioni? la prenotazione è sempre online?

    1. Rino Mastropaolo ha detto:

      al momento sono note solo le tariffe ufficiali. Quando verrà aperto il sito e le pagine facebook della mostra probabilmente ci saranno anche tariffe diversificate.

  3. Nunzia ha detto:

    Bambini di due anni pagano? Grazie.

  4. Christian ha detto:

    Salve, e’ possibile sapere se è prevista l’apertura anche sabato e domenica? Orari? Grazie

    1. Rino Mastropaolo ha detto:

      In genere in queste grandi mostre è previsto. A breve usciranno i siti ufficiali dove saranno riportati tutti gli orari

  5. Raffaella ha detto:

    Devo portare i miei alunni posso avere un numero trl per prenotare ? Grazie

  6. Raffaella ha detto:

    Devo portare i miei alunni mi date un Tel

    1. Rino Mastropaolo ha detto:

      Ci dispiace ma al momento non sono ancora noti i recapiti ufficiali in quanto non ci sono ancora ne sito ne pagine sui social. Provi attraverso le varie biglietterie elettroniche che già da tempo vendono i ticket d’ingresso.

  7. Rino Mastropaolo ha detto:

    Vi comunichiamo che è finalmente uscita una pagina facebook ufficiale dedicata all’evento su cui potrete trovare tutte le informazioni e richiedere spiegazioni. l’indirizzo è https://www.facebook.com/events/870546203122325/
    Per chi può partecipare giovedì 16 novembre 2017 ore 11,30 Comune di Napoli sala giunta Conferenza Stampa di presentazione. info 347 317 3556

  8. Teresa ha detto:

    Proiezioni emozionanti si ma nel biglietto di ingresso non è compresa l’esperienza 3d…bisogna fare una fila a parte e pagare 2 euro in più ! Non si sa a chi!!! nella ricevuta di pagamento non ci sta il ricevente se anche lo richiedi non ti mettono nessun timbro nessuna ragione sociale nessun codice fiscale o p.iva! a chi si pagano questi 2 euro in più ???…e perché non sono compresi nel biglietto?? Perché non è comunicato al momento dell’ acquisto??? È un’estorsione camorristica!!!!! Inaccettabile !!!

    1. BRUNA ha detto:

      ESAGERATISSIMA! lO STATO CI ESTORCE MILIONI DI EURO….ORA FACCIAMO STORIE PER DUE EURO….DA DEDICARE AL NOSTRO BAGAGLIO DI CONOSCENZA DELL’ARTE ….. A VOLTE SI ESAGERA E NON CI SI RENDE CONTO…..

  9. caterina ha detto:

    Sono stata ieri con alcune amiche a visitare la mostra, fantastica….il 3d poi è un’esperienza bellissima sei praticamente all’interno dei quadri.

  10. Vittorio Emanuele Iervolino ha detto:

    Non andate a questa mostra… buttate i vostri soldi.
    La foto che hanno messo a pubblicizzare l’iniziativa a Napoli non è ella location napoletana.
    (ovviamente quella in foto è molto ma molto, ma molto più bella).
    Dopo 5 minuti… ci siamo detti <>.

    Pessima location, tutti i (pochi) quadri mostrati con un proiettore a muro sono sottotitolati in inglese (non si sono neanche sprecati a tradurre in italiano), poco e niente a contorno.
    12 euro a persona letteralmente buttati.

  11. ANNA RITA AURIEMMA ha detto:

    Pessima organizzazione… nessuna accoglienza.. si entra in una sala…dove non c’è un ordine di ingresso … si entra indistintamente in qualsiasi momento ..interrompendo l’estasi della meditazione per ammirare le opere seppure multimediali…
    Hostess vaganti in un mare di naufraghi… a chiedere se fosse finita la pena… per poter lasciare il posto ad altre persone…
    Una tizia… non so con capelli colorati… a dare lezioni a noi napoletani……
    quando organizzate qualcosa …cercate di informarvi prima ….e poi vi esponete…
    un prezzo assolutamente inaccettabile…. in quanto per due euro (oltre al biglietto normale….)…non ti fanno vedere la proiezione multimediale…
    direi molto deludente

  12. Giuseppe ha detto:

    Non posso che accodarmi ai commenti negativi,peccato!l’idea è buona ma la gestione veramente pessima:personale approssimativo,scortese,maleducato ed incapace assolutamente da non consigliare

  13. Antonella ha detto:

    La mostra è molto bella…la parte di realtà virtuale è sicuramente da non perdere. Peccato solo per il personale dai modi estramamente sbrigativi,che in qualche caso sfociano nella cattiva educazione. Noi siamo andati con i bambini che ,seppure educati perché abituati ad andare a mostre e teatri,sono comunque più esuberanti degli adulti. La mia impressione è che non siano ben accetti

  14. Bruno ha detto:

    Il costo é troppo alto e non è rapportato al prodotto offerto decisamente mediocre. É vergognoso che i bambini paghino 10 euro. Il prodotto è scadente e il supplemento di 2 euro per l’esperienza virtuale ridicolo. Qualcosa di simile lo potrete vedere a Bressanone (il sogno di soliman) 10 euro gli adulti, sconti per carta turisti, bimbi 1,50 euro dai 6 ai 11 anni, ma sopratutto uno spettacolo belllissimo.

  15. Antonio ha detto:

    Devo dire che si sarebbe potuto fare qualcosa in più’; la mostra è suggestiva ma se l’intento è quello di catturare lo spettatore forse bisognava curare di più l’organizzazione. Durante la mia visita diversi gruppi di studenti hanno reso più’ difficile godere a pieno dei contenuti. Infine davvero bello il percorso virtuale ma penso che dovesse essere compreso nel prezzo.

  16. Giovanna ha detto:

    PESSIMO. Non andate, consiglio spassionato! Devono solo vergognarsi del costo del biglietto!

  17. Lucia ha detto:

    Ho visitato la mostra: non mi è piaciuta per niente. Innanzitutto percorso molto breve e poco intenso formato solo da proiezioni ripetitive e noiose. Costo SUPER ECCESSIVO per il poco che viene mostrato e UNICA e ripeto UNICA cosa degna di nota è la riproduzione in 3D che è veramente meravigliosa e fatta molto bene che merita quindi un attenzione particolare soprattutto messo in relazione con il resto della mostra.

  18. Robert ha detto:

    Si & no

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

scroll to top
Send this to a friend