Il Muro Finanziere: l’ultima grande cinta muraria della città di Napoli
All’inizio del 1800 a Napoli fu costruita una grande cinta muraria, un muro lungo oltre 20 chilometri, alto più di tre metri, che circondava e chiudeva la città da Poggioreale…
All’inizio del 1800 a Napoli fu costruita una grande cinta muraria, un muro lungo oltre 20 chilometri, alto più di tre metri, che circondava e chiudeva la città da Poggioreale…
Nel Golfo di Posillipo, tra la Baia di Trentaremi e il Borgo Marechiaro, si sviluppa il Parco Sommerso di Gaiola dominato da due isolotti che danno nome all’intera area. Ecco…
Benvenuti nel sottosuolo di Napoli e nel suo labirinto che un tempo fu segretissimo. Una discesa nel ventre di Napoli in quello che doveva essere un passaggio segreto dalla reggia…
Una villa Reale acquistata dal Re Ferdinando IV di Borbone che entrò a far parte del grande complesso della Floridiana che già comprendeva la vicina Villa Floridiana con un…
La grande villa sul mare di Posillipo è dal 1957 una delle residenze del Presidente della Repubblica Italiana e fu costruita nei primi anni del 1800. Una villa stupenda con un…
Esistono ancora oggi a Napoli 4 grandi e antiche porte che una volta erano le porte d’accesso alla città che era difesa da mura: sono Port’Alba, Porta San Gennaro, Porta…
Una delle più importanti ville neoclassiche di Napoli, realizzata con sfarzo impiegando somme ingenti, per celebrare la grandezza del principe Doria d’Angri imparentato con la…
A Napoli c’è un piccolo santuario, dedicato a Santa Maria Francesca delle cinque piaghe di Gesù Cristo, ai Quartieri Spagnoli dove si venera la Santa e dove c’è la…
Villa Volpicelli è la bella villa adagiata sul mare di Posillipo che si trova a Riva Fiorita a Napoli. E’ stata resa famosa dalla soap opera “Un posto al Sole” che è…
A Napoli esiste ancora un grande cimitero costruito in periodo Borbonico che fu il primo cimitero pubblico in Europa e forse nel mondo. Fu progettato e costruito dall’architetto…
Uno splendido quadro in una chiesa di Mergellina affacciata sul mare di Napoli e un proverbio napoletano “Sì bella e ‘nfama comme ‘o riavule ‘e Mergellina” ci narrano…
Era la prima stazione realizzata in Italia a seguito della costruzione della linea ferroviaria Napoli Portici nel 1839: oggi è un rudere a due passi dalla stazione terminale…
Contemporaneamente alla costruzione della Reggia a Portici, voluta nel 1738 dal Re Carlo di Borbone, i nobili della corte iniziarono a costruire nelle vicinanze della reggia le…
Nella storica Basilica del Carmine Maggiore a Napoli è stato esposto il tradizionale Crocifisso Miracoloso che viene mostrato ai fedeli per soli otto giorni all’anno in questo…