Eventi, spettacoli, concerti, feste, sagre, e tanto altro vicino Napoli e in tutta la Campania per il prossimo weekend. Napoli da Vivere vi propone alcuni tra i migliori eventi e cose da non perdere in Campania nel prossimo weekend
Tanti eventi anche vicino Napoli e in tutta la Campania nel prossimo weekend. Parchi e musei aperti, spettacoli dal vivo e visite guidate e tanto altro per un weekend con tanti eventi e cose da fare. Dopo gli eventi del weekend a Napoli città vi segnaliamo di seguito quelli nelle vicinanze e in Campania dal 22 al 25 maggio 2025. Chiedete sempre conferma degli eventi perché alcuni potrebbero essere stati spostati o annullati.
Di seguito troverete varie sezioni con gli eventi da non perdere poi i principali concerti e spettacoli, le visite guidate e i luoghi da conoscere, i grandi concerti e le mostre da vedere sempre vicino Napoli e in Campania.
In Copertina : Monteverde è tra i borghi più belli d’Italia
La sintesi degli eventi da non perdere in questo weekend
Di seguito la sintesi degli eventi da non perdere nel weekend. Di seguito troverete in dettaglio tanti altri eventi divisi per argomento

© Michelle @Shelly Captures It – unsplash
- Degustazioni, visite e live di Sarah Jane Morris a Villa Campolieto
- Lucciole e Sibilla sul lago d’Averno nei Campi Flegrei
- Lisistrata apre la stagione al Teatro Grande di Pompei: ingresso a 5€
- La Sagra della Pancetta, Fave e Pecorino ad Airola (BN)
- La Festa della Zeppola, per due weekend, a Sant’Eustachio di Montoro (AV)
- A Vietri sul Mare “Divina Food Experience – Vietri tra Arte & Gusto”
- A Caposele, in Irpinia, il Percorso di Trekking dell’”Anello delle 7 Fontane”
- I viaggi in Treno Storico dell’Irpinia Express a Maggio 2025
- Nei weekend di Maggio visite guidate ed aperture dei Castelli in Campania
- Lo straordinario borgo di Valogno, il paese dei murales: Campania da Scoprire
- Jazz & Baccalà: Concerti e Degustazioni al Teatro Summarte di Somma Vesuviana
- Nella Reggia di Caserta in mostra “La Corona di Re Carlo di Borbone”
- Archeofestival per scoprire popoli, lingue e culture della Campania
- Teatro in Jazz, i grandi interpreti del Jazz nel Teatro Comunale di Caserta
- I ristoranti stellati della Campania nella Guida Michelin 2025
- Alla Reggia di Caserta la mostra Metawork”, con 60 opere Pistoletto
- MercAntico: la caratteristica Fiera dell’Antiquariato nel borgo di San Lorenzello
- A Capri un Museo Archeologico per raccontare l’epoca degli imperatori romani
Da non perdere nel Weekend
Lucciole e Sibilla di notte sul Lago d’Averno

Ph Gruppo Archeologico Campi Flegrei
contenuto sponsorizzato #adv
Sabato 24 e domenica 25 maggio alle 20 un appuntamento da non perdere al Lago d’Averno, nello scenario mitico del lago “aornos”, ovvero il lago senza uccelli nonché luogo della discesa agli inferi per gli antichi. In questo periodo dell’anno si presenta al visitatore la “Danza delle lucciole” con un gioco di luci naturali ad alto tasso di emozioni che solo la natura incontaminata può regalare. Il percorso prevede una sosta all’Incanto dell’Averno con degustazione di vino falanghina e bruschette. 13 € a persona. Sconti bambini e ragazzi. Prenotazione obbligatoria al 388.8352036. Tutte le informazioni per partecipare
[ contenuto sponsorizzato #adv ]
Gli eventi da non perdere nel Weekend

© Napoli da Vivere
Napoli da Vivere offre ai suoi lettori un’informazione ampia e diversificata dedicata agli eventi e alle cose da fare a Napoli e nelle vicinanze durante i weekend, Troverete sul sito per questo fine settimana, oltre a questo, anche i seguenti post:
- Sagre, feste in Campania dal 22 al 25 maggio 2025
- Visite guidate a Napoli: cosa fare nel weekend dal 22 al 25 maggio 2025
- Cosa fare nel Weekend a Napoli dal 22 al 25 maggio 2025
- Cosa fare a Napoli durante la settimana dal 19 al 24 maggio 2025
- Le mostre da non perdere a Napoli in questo periodo
Visite guidate ed Eventi da non perdere in Campania nel WE
Eventi sul Vesuvio: degustazioni, visite e live di Sarah Jane Morris a Villa Campolieto
Un viaggio multisensoriale tra i profumi del vino vesuviano, l’arte della convivialità e l’abbraccio della musica dal vivo: venerdì 31 maggio 2025, Villa Campolieto a Ercolano apre le porte a Wine Spot Senza Barriere, un evento unico che celebra la cultura enogastronomica del Vesuvio in chiave accessibile e partecipativa. Wine Spot Senza Barriere
La Sagra della Pancetta, Fave e Pecorino ad Airola (BN)
Si terrà nella città di Airola (BN) nei giorni di Sabato 24 e Domenica 25 Maggio 2025 la 15° Edizione della Sagra Tipica Locale della Pancetta, Fave e Pecorino. Organizzata dal Comitato Corso Caudino San Pasquale la sagra della Pancetta, Fave e Pecorino di Airola è una delle sagre più attese e partecipate del comprensorio sannita. Nei due giorni di festa, che si svolgerà nel Piazzale antistante il Convento dei Frati Minori (San Pasquale), gli stand gastronomici apriranno alle ore 19,30 e la domenica anche a pranzo. Sagra della Pancetta, Fave
La Festa della Zeppola, per due weekend, a Sant’Eustachio di Montoro (AV)
Anche quest’anno si terrà il 24 e 25 maggio e poi anche dal 30 maggio al 2 giugno 2025 a Montoro in provincia di Avellino, nella frazione di Sant’Eustachio di Montoro presso il Parco del Sole, una festa da non perdere: la “Festa della zeppola e non solo...”. Un evento che ci consentirà di provare le Zeppole di Montoro fatte secondo l’antica tradizione della zona montorese. La Festa della Zeppola, per due weekend
A Vietri sul Mare “Divina Food Experience – Vietri tra Arte & Gusto”
Giornata speciale mercoledì 21 maggio 2025 a Vietri sul Mare per la prima edizione di “Divina Food Experience – Vietri tra Arte & Gusto” dove si potrà apprezzare l’inestimabile patrimonio enogastronomico, artistico e culturale della Costiera Amalfitana. Presenti 50 operatori del gusto, tra rinomati chef, apprezzati ristoratori e note attività di gastronomia della Costiera Amalfitana, che prepareranno piatti ispirati alla tradizione locale. Divina Food Experience
A Caposele, in Irpinia, il Percorso di Trekking dell’”Anello delle 7 Fontane”
Dal 1 maggio al 14 settembre ben sette giornate a Caposele, in Irpinia, per un appuntamento di Trekking da non perdere all’interno del Parco dei Monti Picentini con il percorso dell’Anello delle 7 Fontane che si svolge per il 5° anno consecutivo. Una piacevole passeggiata tra le bellezze paesaggistiche del territorio dove si potranno anche scoprire i sapori unici delle specialità enogastronomiche locali. Un percorso escursionistico di trekking che dura circa 6 ore e si svolge su 14 chilometri l’Anello delle 7 Fontane
I viaggi in Treno Storico dell’Irpinia Express a Maggio 2025 tra borghi e paesaggi stupendi
Ripartono nei prossimi weekend di maggio 2025 i viaggi in treno storico dell’Irpinia Express, il treno del paesaggio, con degli itinerari turistici alla scoperta delle bellezze, della cultura, dei sapori e delle tradizioni dell’Irpinia. I treni partono la mattina dalla stazione di Avellino e raggiungono alcune delle località più suggestive della provincia rientrando poi, in serata, nel capoluogo. I viaggi in Treno Storico dell’Irpinia Express
Nei weekend di Maggio visite guidate ed aperture straordinarie dei Castelli in Campania
Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 in tutta Italia si svolgerà la XXVI edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli un bell’evento che prevede tante visite guidate, conferenze, trekking culturale e concerti in 42 castelli distribuiti in 20 regioni. In Campania ci sarà un programma di eventi molto ricco che, oltre ad aperture speciali in tutta la regione nei vari weekend del mese prevede nei giorni 10 e 11 visite speciali ai Castelli Irpini, in particolare ai castelli della valle del Sabato, in provincia di Avellino. In tale occasione verranno aperti i castelli di Montefusco, Summonte, Mercogliano e Montefredane tra cui alcuni spesso chiusi. Nei weekend di Maggio visite guidate ed aperture straordinarie dei Castelli in Campania.
Lo straordinario borgo di Valogno, il paese dei murales: Campania da Scoprire
C’è un piccolo borgo in Campania vicino a Roccamonfina da visitare assolutamente: è Valogno, situato nel comune di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, che si trova nell’area protetta del Parco regionale di Roccamonfina – Foce Garigliano. Valogno è un piccolo borgo dove si può camminare solo a piedi ed è abitato, sembra, da meno di 100 persone: a Valogno la macchina si lascia fuori il borgo, per camminare poi per le strette strade del paesino. Le vie del borgo di Valogno, oramai colorato da vivaci murales e installazioni artistiche tutte da scoprire, strada per strada. Valogno, il paese dei murales
Nella Reggia di Caserta in mostra “La Corona di Re Carlo di Borbone”
Nella Reggia di Caserta fino al 31 maggio 2025 esposta “La Corona di Re Carlo di Borbone”, una perfetta e fedele riproduzione della corona con cui il sovrano venne proclamato re di Napoli e di Sicilia il 3 luglio 1735.L’ingresso è compreso nel prezzo , che potrà essere ammirata nelle retrostanze della Sala del Trono.La Corona di Re Carlo
L’Archeofestival 2025 per scoprire popoli, lingue e culture della Campania
Dall’8 febbraio al 14 giugno 2025 si terrà la terza edizione dell’Archeofestival, un evento che ci permetterà di conoscere la storia e le bellezze di alcune zone della Campania poco frequentate dai grandi flussi turistici ed in particolare del Nolano, della Valle del Sarno, dell’Agro Nocerino-Sarnese-Pompeiano, del Vesuviano e della Costiera Torrese. L’Archeofestival 2025
MercAntico: la caratteristica Fiera dell’Antiquariato nel borgo di San Lorenzello
Ogni seconda e ultima domenica di ogni mese il caratteristico centro storico di San Lorenzello, in provincia di Benevento, ospiterà la tradizionale Fiera di “MercAntico” il grande evento di antiquariato e modernariato ma dove troverete anche prodotti tipici locali e dell’artigianato: un bell’evento che si tiene nel piccolo borgo fin dal 1991. Presenti circa 50 espositori tra le antiche botteghe di San Lorenzello MercAntico a San Lorenzello
Spettacoli e concerti in Campania

Ph Facebook Francesco De Gregori
Lisistrata apre la stagione del Teatro Grande di Pompei: Ticket a 5€
Sabato 24 e lunedì 26 maggio 2025, alle ore 21 la stagione estiva del Teatro Grande di Pompei aprirà con Lisistrata, riscrittura da Aristofane una drammaturgia e regia di Marco Martinelli. 120 studenti/attori, ben 90 dei quali partecipanti allo spettacolo, provenienti dai licei e dagli istituti tecnici della provincia Vesuviana, Pompei, Torre del Greco, Castellammare di Stabia e Torre Annunziata saranno coinvolti nella rappresentazione. Lisistrata al Teatro Grande di Pompei
Jazz & Baccalà: Concerti e Degustazioni al Teatro Summarte di Somma Vesuviana
Nuove date fino al 16 maggio per la bella rassegna Jazz & Baccalà al Teatro Summarte di Somma Vesuviana, con grandi concerti jazz abbinati, per chi vuole, ad ottimi piatti di baccalà. Una rassegna particolare che presenta una magica unione tra musica e gusto Jazz & Baccalà
Imagine Dragons in concerto a Napoli allo stadio Diego Armando Maradona
Sarà in concerto a Napoli la straordinaria band di Las Vegas, gli Imagine Dragons che suoneranno dal vivo nella nostra città il 21 giugno 2025 allo stadio Diego Armando Maradona. E saranno solo due le date per il tour 2025 di Imagine Dragons in Italia, una a Padova e una a Napoli Imagine Dragons in concerto a Napoli
Tour De Gregori 2025: celebra i 50 anni di “Rimmel” con tappe a Napoli e Caserta
Tour speciale per un anniversario speciale per la musica italiana: Francesco De Gregori girerà l’Italia per festeggiare i 50 anni di “Rimmel”, il capolavoro del 1975. Tre appuntamenti in Campania: 15 settembre in Piazza Carlo di Borbone, alla Reggia di Caserta, il 18 novembre al Teatro Augusteo di Napoli ed infine alla Casa della Musica di Napoli il 5 febbraio 2026. Tour De Gregori
Le mostre e i luoghi dell’arte da non perdere in Campania

Foto di Valeria Lombardi
Nella Reggia di Caserta in mostra “La Corona di Re Carlo di Borbone”
Nella Reggia di Caserta fino al 31 maggio 2025 esposta “La Corona di Re Carlo di Borbone”, una perfetta e fedele riproduzione della corona con cui il sovrano venne proclamato re di Napoli e di Sicilia il 3 luglio 1735.L’ingresso è compreso nel prezzo , che potrà essere ammirata nelle retrostanze della Sala del Trono.La Corona di Re Carlo
Alla Reggia di Caserta la grande mostra Metawork”, con 60 opere di Michelangelo Pistoletto
Fino al 30 giugno 2025 alla Reggia di Caserta, negli spazi della Gran Galleria, ci sarà la mostra “Metawork” con oltre sessanta opere di Michelangelo Pistoletto. Un grande evento che per sette mesi ci permetterà di esplorare le riflessioni rivoluzionarie dell’artista su arte e società offrendo un viaggio nel concetto visionario di “metamorfosi” e “interconnessione”. Michelangelo Pistoletto
- La collezione Terrae Motus alla Reggia di Caserta: un nuovo allestimento per i 40 anni della mostra. Terrae Motus alla Reggia
- A Capri un Museo Archeologico per raccontare l’epoca degli imperatori Augusto e Tiberio Il museo è stato allestito nella Certosa di San Giacomo A Capri un Museo Archeologico
- A Oplontis, dopo 2000 anni, ricollocate 15 statue originali nella grande Villa di Poppea nella grande Villa di Poppea Statue ad Oplontis
- Riapre al pubblico, dopo 20 anni, la Casa dei Vetti di Pompei e dopo un accurato restauro. L’antica Domus che è uno dei gioielli del Parco Archeologico la Casa dei Vetti di Pompei
- Aperta al pubblico la Torre di Mercurio: dall’alto lo straordinario Parco di Pompei .La torre è una delle torri di guardia che, agli inizi del I secolo a.C., furono inserite nella cinta murariaa Torre di Mercurio
- Pompei tra storia, archeologia e mito: quello che c’è da conoscere prima di andarci – Pompei tra storia, archeologia e mito
- Nei depositi della Reggia di Caserta trovata una scultura del Sanmartino, l’autore del Cristo Velato – La scultura del Real Infante Carlo Tito
- La stanza degli schiavi: l’ultima scoperta negli scavi di Pompei – a Civita Giuliana La stanza degli schiavi
- Il Macellum di Pozzuoli e la Piscina Mirabilis di Bacoli aprono a visite guidate, tour e eventi –. Tempio Serapide e Piscina Mirabilis
- L’Antiquarium di Pompei riapre al pubblico completamente ristrutturato –L’Antiquarium di Pompei
- A Positano riapre al pubblico il Museo Archeologico Romano. Una grande villa romana del I secolodC
- Grazia e bellezza a Pompei: in mostra i gioielli e i trucchi del mondo antico – una mostra sugli ornamenti antichi Grazia e bellezza a Pompei
- Il Museo Correale di Terranova di Sorrento: il più bel Museo di provincia italiano – Il Museo Correale di Terranova di Sorrento
- Il nuovo Museo Archeologico di Stabiae nella Reggia di Quisisana a Castellamare – il Museo Archeologico di Stabiae
- Uno straordinario percorso archeologico nella Puteoli romana sotto il Rione Terra – visite guidate La Puteoli romana
- Il Museo Archeologico Georges Vallet si visita gratis in costiera Sorrentina – Il Museo Archeologico Vallet
- Villa Arianna e Villa San Marco, le antiche domus di Stabiae: visite gratuite – le antiche Domus di Stabiae
- Ritrovata la Grotta di Eolo nel Parco della Reggia di Caserta con 300 parti di statue e reperti –la Grotta di Eolo nel Parco della Reggia di Caserta
- Il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio per la biodiversità e la natura del vulcano – Inaugurato il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio a Boscoreale Museo del Vesuvio
I luoghi stupendi da visitare vicino Napoli e in Campania
Provincia di Napoli

© Napoli da Vivere
- A Ercolano apre l’antica spiaggia di Herculaneum, la prima in un parco archeologico – l’antica spiaggia di Herculaneum
- Il paradiso nascosto della spiaggia dello Schiacchetiello di Bacoli. Luoghi fantastici
- Meraviglia a Pompei: ritrovata una casa decorata con soggetti ispirati alla guerra di Troia – Meraviglia a Pompei
- A Capri riapre la bellissima via Krupp dopo 9 anni – riapre la bellissima via Krupp
- Longola, un villaggio preistorico dell’età del bronzo vicino Pompei – . un villaggio preistorico vicino Pompei
- Pompei: nuove scoperte e un percorso sopraelevato per visitare l’Insula dei Casti Amanti – Pompei: nuove scoperte e un percorso sopraelevato
- A Pompei riapre, dopo i restauri, la sezione femminile delle Terme del Foro – Terme del Foro
- A Bacoli ritrovati i resti di una antica villa romana monumentale di epoca imperiale –villa romana
- L’Isola di Vivara, a Procida, riapre al pubblico con visite guidate – Visite guidate a Vivara
- Terme Romane a Baia: scoperta una stanza con vista mozzafiato sul mare e sul lago Fusaro – La stanza panoramica e stanza monumentale
- Puteoli Sacra: le visite da non perdere al Rione Terra – Puteoli Sacra
- Il sentiero n° 6 del Parco Nazionale del Vesuvio “Lungo la Strada Matrone,” –Riapre il sentiero n. 6 del Vesuvio
- Visite guidate al percorso archeologico nella Puteoli romana sotto il Rione Terra – La Puteoli romana
- Il Macellum di Pozzuoli e la Piscina Mirabilis di Bacoli aprono a visite guidate – Tempio Serapide e Piscina Mirabilis
- Gli 11 straordinari sentieri per conoscere ed esplorare il Parco Nazionale del Vesuvio –I sentieri del Vesuvio
- Riapre il parco di Villa Bruno a San Giorgio a Cremano tra più belli del Miglio d’Oro, Riapre il parco di Villa Bruno
- Parco Archeologico di Ercolano: apre la Casa della Gemma, un luogo straordinario –la Casa della Gemma
- Aperto gratuitamente il sentiero n 4 del Parco del Vesuvio “Attraverso La Riserva Tirone” – sentiero n 4 del Parco del Vesuvio
- Parco Nazionale del Vesuvio: apre gratis il sentiero n. 11 “La Pineta di Terzigno” – “La Pineta di Terzigno”
- Piantati migliaia di nuovi alberi nel Parco Nazionale del Vesuvio –. piantati 3700 nuovi alberi
Provincia di Salerno

Ph Facebook Ponte Tibetano Pro Loco Laviano
- Il ponte tibetano di Laviano. Un’emozione straordinaria a soli 3 euro – il ponte tibetano di Laviano
- Nel parco archeologico di Velia scoperte le armi della prima battaglia navale della storia –Parco di Velia
Provincia di Caserta

L’illuminazione notturna dell’Acquedotto Carolino
- Da vedere l’Illuminazione notturna per il grande Acquedotto Carolino del Vanvitelli – Acquedotto Carolino
- Dopo un secolo apre una nuova ala della Reggia di Caserta con una mostra su Vanvitelli – Nuova ala della Reggia
Provincia di Avellino

ph Pasquale Caffetteria Umberto Dell’erario
- Gesualdo in Irpinia è tra i borghi più belli d’Italia Visite guidate contattando la Pro-loco. Gesualdo tra i borghi più belli d’Italia
- Monteverde in Irpinia è il borgo più bello della Campaniaper la RAI. Monteverde è il borgo più bello
- Summonte, in Irpinia, è tra i Borghi più Belli d’Italia, La piccola cittadina irpina di Summonte, vicino Avellino ed arroccata sul Partenio è tra iborghi più belli d’Italia.
Provincia di Benevento
- A Benevento da visitare il grande Teatro Romanoche fu realizzato tra la fine del I e gli inizi del II sec. d.C., ed è un grande edificio con unacavea che misura arriva quasi a 100 metri.
- A volte “Ciro” Lo Scipionyx Samniticus l’esemplare unico al mondo di piccolo dinosaurovissuto 113 milioni di anni fa, è visibile a Benevento, vicino “a casa sua” a Pietraroja dove fu ritrovato. In particolare nella Soprintendenza Archeologica di Caserta e Benevento, sede di Benevento. Ciro il piccolo Dinosauro
- MercAntico: la caratteristica Fiera dell’Antiquariato nel borgo di San Lorenzello si tiene ogni seconda e ultima domenica di ogni mese con antiquariato e modernariato ma anche prodotti tipici locali e dell’artigianato: un bell’evento che si tiene nel piccolo borgo fin dal 1991. MercAntico a San Lorenzello
© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere