Guida a Wine&Thecity 2025: itinerari, degustazioni ed eventi speciali a Napoli

wine-and-the-city-napoli-scaled.png

Dal 20 al 24 maggio, Napoli si trasforma in un affascinante percorso urbano tra vino, arte, cultura e luoghi inaspettati: scopri tutti gli appuntamenti imperdibili della 17ª edizione di Wine&Thecity.

Un brindisi lungo tutta la città

Torna l’attesissima rassegna Wine&Thecity, il primo evento diffuso di Napoli che da 17 anni racconta la città attraverso il vino e la creatività. Dal 20 al 24 maggio 2025, oltre 100 cantine da tutta Italia si danno appuntamento nei palazzi storici, boutique, hotel e giardini segreti partenopei, trasformando lo spazio urbano in un laboratorio sensoriale di gusto e cultura.

Anche quest’anno Napoli da Vivere è media partner ufficiale della manifestazione, pronta a raccontare tappa per tappa questa meravigliosa avventura tra arte, design e convivialità.

L’Opening: tra bellezza e impegno sociale

Si parte martedì 20 maggio alle 19.30 all’Ex Ospedale Ravaschieri sulla Riviera di Chiaia, sede della Fondazione Santobono-Pausilipon. Un luogo ricco di storia e fascino che apre eccezionalmente al pubblico per una serata inaugurale tra vini del Vesuvio, cucina gourmet e musica dal vivo. Il biglietto (50€) sostiene i progetti della Fondazione: un brindisi che fa bene. Biglietti disponibili online.

Chiaia in festa: il 22 maggio l’intero quartiere si anima

Giovedì 22 maggio, Wine&Thecity 2025 entra nel vivo con una delle sue giornate più spettacolari: l’intero quartiere di Chiaia si trasforma in un elegante circuito urbano del gusto e dello stile. Oltre 50 indirizzi – tra boutique, showroom, gallerie d’arte, concept store e ristoranti – si aprono al pubblico per un’esperienza multisensoriale fatta di dj set, degustazioni, collezioni moda, show cooking, performance artistiche e bollicine d’eccellenza.

Tra gli ospiti protagonisti della serata troviamo realtà iconiche e creative come Mario Valentino, Roberta Bacarelli, Ricciardi, Blunauta, Livio De Simone, White, Studio Rog, Beauty Queen, Cikorefice Gioielli, Vendôme Napoli, Alessandra Libonati Jewels, Engel & Völkers, Luca Mantovano Gioielli, Nennapop, Pedone, Novelli Arredamenti, Le Zirre Napoli®, Lallilab Shop e il raffinato Joca Restaurant dello chef Gianluca D’Agostino.

A riempire i calici, un firmamento di cantine d’eccellenza da tutta Italia: Casa Setaro, Cantine Astroni, Frescobaldi, Cantine Pellegrino, Feudi Spada, Cantine di Marzo, Fontanavecchia, Masseria Frattasi, Casale del Giglio, Salvatore Martusciello, Cantine Olivella, Cantine Federiciane, San Salvatore 1988, Famiglia Pagano 1968, Terre Stregate, Tenuta Loffredo, Tenuta C’est la Vie, Terredora di Paolo, Villa Raiano ed Enocratico.

Un solo giorno, un intero quartiere in festa: Chiaia si conferma cuore pulsante dell’ebbrezza creativa, in un mix travolgente di moda, sapori, design e convivialità. Un’esperienza da vivere calice alla mano, lasciandosi guidare dalla curiosità tra cortili, vetrine e giardini nascosti.

Eventi speciali e degustazioni d’autore

La settimana di Wine&Thecity 2025 è un viaggio attraverso esperienze esclusive, sapori ricercati e luoghi straordinari. Mercoledì 21 maggio si comincia con l’aperitivo cosmopolita all’Essencia Restaurant di piazza Santa Maria La Nova, dove lo chef Dario Gallo propone tapas creative ispirate alla sua esperienza a Barcellona, accompagnate dai vini eleganti dell’azienda irpina I Favati.

Sempre Mercoledì 21 maggio ci si sposta in quota con un appuntamento panoramico d’eccezione: sulla terrazza del Grand Hotel Oriente, si degustano i vini raffinati di Casale del Giglio con dj set in sottofondo; Poi giovedì 22 maggio all’Otto s.l.m. dell’Hotel Royal Continental, affacciati sul mare e su Castel dell’Ovo, i piatti di terra e di mare della brigata di cucina si sposano con le etichette vulcaniche di Sorrentino Vini, accompagnati dalle note live del sax di Tommaso Saviano.

Sabato 24 maggio, al mattino, l’anima sociale della rassegna si rivela nel cuore del Rione Sanità, alla Chiesa di Santa Maria della Vita, sede del Centro La Tenda. L’evento – a cura delle giornaliste Monica Piscitelli e Laura Guerra con il progetto VVVita – apre le porte di uno dei luoghi più nascosti e autentici della città. Dopo la visita guidata e gli interventi di Padre Antonio Vitiello, Nicola Romano e l’architetto Renato Carrelli, spazio ai sapori: la pizza nel ruoto è firmata da Ciro Oliva (Concettina ai Tre Santi), in abbinamento alla kombucha artigianale di Wild Ferment (tè Assam e ibisco). I vini sono raccontati da Tommaso Luongo, presidente AIS Campania, e il finale dolce è affidato al talento del pastry chef Francesco Lastra. L’evento, con contributo solidale, sostiene le attività sociali e di recupero del complesso.

Il gran finale: cena in vigna sul Lago d’Averno

Sabato 24 maggio alle ore 19, Wine&Thecity 2025 si chiude in grande stile con un evento immersivo e poetico nel cuore dei Campi Flegrei: il gran finale è tra i filari di Cantine dell’Averno, affacciati sull’omonimo lago carico di storia e leggenda. Si comincia con una suggestiva passeggiata archeologica alla scoperta del cosiddetto Tempio di Apollo – in realtà sala termale di un antico complesso romano – tra natura, silenzio e racconti del passato.

A seguire, si prende posto per una cena sotto le stelle, con tavoli allestiti tra viti di Falanghina e Piedirosso da viti a piede franco della famiglia Mirabella. Il menù, ispirato alla cucina schietta e territoriale dei Campi Flegrei, unisce orto e mare con eleganza e semplicità. A completare l’esperienza: i pani artigianali del Panificio Moccia, l’aceto di Melannurca e balsamico dell’Acetificio Andrea Milano, e uno speciale dessert di primavera firmato dal pastry chef Angelo Tramontano, realizzato in collaborazione con Mulino Caputo.

Un appuntamento unico, con posti limitati e su prenotazione (costo della cena 65€), per concludere la rassegna tra gusto, memoria e paesaggi mozzafiato.

Un progetto che fa vibrare Napoli

Wine&Thecity è un progetto indipendente, ideato da Donatella Bernabò Silorata, portato avanti con passione da un team tutto al femminile, senza fondi pubblici. È un manifesto vivente dell’ebbrezza creativa: una Napoli elegante, aperta, solidale, che non smette mai di stupire.

RIEPILOGO EVENTI WINE&THECITY 2025

Quando: Dal 20 al 24 maggio 2025
Dove: Napoli (Chiaia, Centro Storico, Rione Sanità, Campi Flegrei)
Biglietti:
– Opening Ravaschieri: 50€
– Aperitivi: da 15€ a 30€
– Evento sociale alla Sanità: 25€
– Gran finale al Lago d’Averno: 65€
Contatti e info: www.wineandthecity.iteventi@wineandthecity.it


scroll to top
Send this to a friend