Sogni Sommersi torna a Napoli: un’esperienza emozionale nel cuore sotterraneo della città

WhatsApp-Image-2025-05-04-at-18.17.03-scaled.jpeg

Un’esperienza immersiva tra i suoni e i racconti della Napoli sotterranea, con degustazioni tipiche e musica dal vivo nel suggestivo scenario del LAPIS Museum

Contenuto sponsorizzato #adv

Sabato 10 maggio 2025 il LAPIS Museum apre di nuovo le sue porte per accogliere una delle esperienze più suggestive e coinvolgenti che si possano vivere a Napoli: Sogni Sommersi. Un evento unico, capace di fondere storia, musica e memoria in un percorso emozionale che attraversa le viscere della città partenopea.

Organizzato in collaborazione con NOMEA, l’evento prende vita tra le mura millenarie del Museo dell’Acqua, all’interno dell’area archeologica della Basilica della Pietrasanta. Qui, tra antichi acquedotti e silenzi secolari, prende forma un racconto profondo e sensoriale, guidato da una giovane voce narrante che accompagna i partecipanti lungo un chilometro di percorso immersivo.

Sogni Sommersi nel Decumano Sommerso di Napoli

Il pubblico sarà accolto con un aperitivo tipico napoletano, omaggio alla tradizione gastronomica locale. Un inizio gustoso che introduce alla scoperta, preparando mente e sensi all’immersione emotiva che seguirà. Non si tratta di una semplice visita guidata, ma di un vero e proprio rito collettivo tra luci soffuse, racconti evocativi e musiche dal vivo.

Ph Nomea

Durante il percorso nel Decumano Sommerso, artisti e musicisti daranno vita a esecuzioni intime dei brani più celebri della tradizione napoletana. Melodie senza tempo, di passione, dolore e speranza,  risuoneranno tra le pietre antiche, trasformando ogni passo in una tappa di un viaggio interiore. Un mix di teatro, concerto e narrazione che risveglia le emozioni e fa riaffiorare memorie perdute.

Sogni Sommersi – riepilogo evento

  • Quando: Sabato 10 Maggio 2025
  • Orari: Due turni disponibili – ore 18.30 e 20.30
  • Dove: Basilica della Pietrasanta – LAPIS Museum, Piazzetta Pietrasanta 17-18, Napoli
  • Prezzo biglietto: 20€ adulti – 10€ ragazzi (6-17 anni) – Gratis per bambini (0-5 anni)
  • Contatti e informazioni: Prenotazione obbligatoria via WhatsApp (solo messaggi) al numero 3756139180 (attivo h24)
  • Dove parcheggiare: Clicca qui per il parcheggio consigliato

© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.


scroll to top
Send this to a friend