In occasione del decennale della scomparsa di Pino Daniele (4 gennaio 2015), il Comune di Napoli ricorda il grande cantautore con due giornate di eventi concepiti per celebrarne l’eredità musicale e l’indissolubile legame con la città
Sabato 4 e domenica 5 gennaio 2025 si terranno due giornate di eventi per ricordare e celebrarne l’eredità musicale e l’indissolubile legame di Pino Daniele con la città. Un bell’evento organizzato dal Comune di Napoli che prevede un tour nei vicoli, nelle strade e nelle piazze che hanno visto il giovane Pino muovere i suoi primi passi nella musica.
Organizzato dal Comune di Napoli a distanza di dieci anni dalla scomparsa la manifestazione prevede i seguenti eventi:
- Sabato 4 gennaio, dalle ore 10.00 alle 22.00, un’esperienza immersiva rivolta a tutti i cittadini e i turisti: nelle strade che il cantautore e chitarrista ha percorso in gioventù risuonerà una selezione di brani noti e meno noti del suo repertorio. Da Piazza Santa Maria La Nova, a pochi passi dalla sua casa natìa, prenderà idealmente il via un percorso musicale che attraverserà vicoli e strade del centro antico per arrivare fino all’Istituto Elena di Savoia Diaz, dove l’artista si diplomò. Alla voce di Pino – diffusa attraverso punti d’ascolto realizzati grazie alla collaborazione attiva delle Municipalità coinvolte, dei commercianti e di altre realtà del territorio – si affiancheranno omaggi, interpretazioni e performance musicali acustiche, solo chitarra e voce, proposte da tre artisti di strada: Morena Chiara, Cecilia Ricci e Lampa Faly.
- Domenica 5 gennaio “Napul è…I luoghi di Pino Daniele”: un itinerario proposto dalla Delegazione FAI di Napoli, grazie all’accordo stipulato con il Comune di Napoli. Il percorso, a cui sarà possibile partecipare gratuitamente previa prenotazione obbligatoria al link FAI, sarà condotto da Carmine Aymone e Michelangelo Iossa, autori dell’omonimo libro (2015, Rogiosi Editore). Racconti, aneddoti e incontri esclusivi accompagneranno i partecipanti tra i monumenti, nelle piazze, nelle strade e nei vicoli dove è nata e cresciuta l’arte del ‘mascalzone latino’. Un viaggio alla scoperta della Napoli dai “mille culure”, con partenza alle ore 10.00 da Piazza Bellini e alle ore 12.00 da Piazza Santa Maria La Nova, per ritrovare – tra i vicoli di “Furtunato”, l’incanto di “Jesce Juorno” e il risveglio con il profumo di “‘na tazzulella ‘e cafè” – la genesi delle prime canzoni e l’indissolubile legame di Pino con la sua città.
- Domenica 5 gennaio, alle ore 19.30, la Chiesa Maria Immacolata della Medaglia Miracolosa (via Marco Aurelio 81) ospiterà il Concerto gospel in onore di Pino Daniele, che vedrà sul palco The Blue Gospel Singers Choir. Uno show dinamico, dalla durata di 60 minuti circa, che abbraccia generi differenti e include una selezione di brani di Pino Daniele riarrangiati proprio in chiave Gospel.
Maggiori informazioni – Comune di Napoli – per le strade di Pino
© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.