La prima iniziativa del ricco programma culturale per Procida 2022: l’emissione di un francobollo dedicato e l’invio di 22 lettere sul futuro indirizzate ad altrettanti ambasciatori mondiali di coraggio, inclusione, libertà, sostenibilità e immaginazione
Sabato 22 gennaio 2022 c’è stato un avvio alle iniziative di Procida 2022 con l’emissione di un francobollo celebrativo e l’invio di 22 lettere sul futuro. La prima iniziativa ufficiale si è svolta assieme a Ministero Sviluppo Economico, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Poste Italiane e Regione Campania e poi in serata ci sono state delle proiezioni speciali su alcuni dei monumenti principali della Campania.

Pinkines © – Instagram
Le 22 lettere sul futuro, affrancate con il francobollo speciale, sono state indirizzate ad altrettanti ambasciatori mondiali di coraggio, inclusione, libertà, sostenibilità e immaginazione.
Il francobollo speciale su Procida, color rosa
Il francobollo speciale su Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 è stato stampato in 300.000 esemplari con un valore di 1,10 euro dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., e riproduce la tipica architettura delle case popolari procidane su cui svetta il logo di Procida 2022.
Le prime affrancature sono servite per inviare le 22 lettere dall’alto valore simbolico a varie personalità in sintonia con la filosofia della Capitale Italiana della Cultura.
Da Procida le lettere sul futuro
Le 22 lettere sottolineano come il 2022 sia per tutti “un anno stretto in un orizzonte di futuro ancora incerto ma al contempo ricco di speranze”, e si chiede ai destinatari come la cultura possa rispondere alle sfide del tempo che viene e diventare strumento di bene comune e non solo puro diversivo.
Tra i destinatari, l’astronauta Samantha Cristoforetti, Ilaria Cucchi, Emergency, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati Filippo Grandi, Haoua (una delle migranti ospiti a Procida), il maestro di strada Antonio La Cava, l’organizzazione no-profit LiscaBianca, Papa Francesco, l’attivista pakistana Malala Yousafzai, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Bartolo Mercuri, il Nobel per la Pace Dmitry Muratov, il Nobel per la Fisica Giorgio Parisi, il pescatore-eroe di Lampedusa Vincenzo Partinico, la fondatrice del presidio anticamorra GRIDAS Mirella La Magna Pignataro, l’atleta paralimpica Veronica Plebani, Liliana Segre, il sindacalista anti-caporalato Aboubakar Soumahoro, Greta Thunberg, Patrick Zaki, l’artista cinese Ai Weiwei e gli operai della Whirpool.

© Napoli da Vivere
La lettera si conclude con un invito a Procida “per raccontare alla nostra piccola comunità avvolta dal mare e alla comunità più ampia che il nostro progetto riuscirà ad aggregare, come questo processo possa consolidarsi nella costruzione di un patrimonio che abbatta le barriere per costruire ponti”.

© Napoli da Vivere
A breve altre iniziative per Procida 2022, dal ricco programma che prevede 44 progetti culturali, 330 giorni di programmazione, 240 artisti, 40 opere originali e 8 spazi culturali rigenerati.
Maggiori informazioni – Procida 2022
© Napoli da Vivere – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.