4 Visite e Spettacoli a Napoli: Cosa Fare nel weekend 7-8 aprile 2018

4-Visite-e-Spettacoli-a-Napoli-Cosa-Fare-nel-weekend-7-8-aprile-2018.jpg

 

 

Sempre tanti appuntamenti nei luoghi più belli di Napoli, con visite guidate che ci faranno scoprire i posti più particolari e straordinari della città.  Stavolta vi presentiamo anche uno straordinario spettacolo in prosa che si svolge nello splendido Palazzo Serra di Cassano a Napoli e ci parla di Eleonora Pimentel Fonseca. Una piece straordinaria che si svolge esattamente lì dove i fatti sono realmente accaduti. Rimaniamo poi in zona con una bella passeggiata alla scoperta di Monte di Dio e Pizzofalcone a Napoli mentre nello straordinario Complesso di Santa Maria Maggiore, noto come Chiesa della Pietrasanta, potremo partecipare ad una visita guidata alla particolare mostra a cura di Vittorio Sgarbi dal titolo “Il Museo della Follia”. Cambiamo genere per l’ultima visita di questo weekend per passeggiare nel Bosco della Reggia di Portici in compagnia di ornitologi per scoprire la bellezza della natura.

Gli eventi sono in genere proposti da associazioni che lavorano da anni sul territorio e che utilizzano brave guide e storici dell’arte per accompagnarci nei posti più belli della nostra terra. Chiedete sempre informazioni e prenotate ai numeri di telefono indicati delle associazioni per avere maggiori dettagli su quanto da loro presentato. Molte associazioni effettuano più visite guidate nei weekend e telefonando potete chiedere informazioni su altri itinerari. Buon fine settimana a tutti.

Sabato 7 e domenica 8 aprile – Eleonora Pimentel Fonseca, con civica espansione di cuore

Contributo 9 euro. Con Stati Teatrali . Un grande spettacolo che si terrà all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici nello splendido Palazzo Serra Di Cassano a Via Monte di Dio a Napoli. Va in scena il 1799, la storia di Eleonora de Fonseca Pimentel e, con taglio fortemente contemporaneo, un affresco travolgente dell’unica grande rivoluzione mai attuata in Italia. Tutto esattamente lì dove i fatti sono realmente accaduti. Lo spettacolo di Riccardo De Luca, racconta la vita di una piccola donna grande, del suo arrivo a Napoli da bambina, dei suoi fervori giovanili, dell’amicizia e frequentazioni nobili e reali, con la inizialmente liberale Carolina, con il grottesco re Ferdinando e con i suoi amati amici giacobini nobili rivoluzionari. In una società retrograda, crudele, ignorante, ingiusta, la Pimentel fece degli ideali di Giustizia, di Libertà, di Laicità i punti cardinali della sua vita. Vita tormentata anche per le sue umane contraddizioni, per un amato marito violento, per la tragedia del suo unico figlio perduto, di un altro figlio abortito per la violenza di quel marito. Perseguitata dal regime, di carcere in carcere riuscì a strappare l’alba di una nuova era, dove fu fondatrice e primo direttore donna di giornale della Storia e fautrice dell’unica Rivoluzione mai attuata in Italia. Pagò con la vita quando la repressione borbonica sconfisse e decapitò un’intera classe dirigente formata dalle menti illuminate della Repubblica. Uno spettacolo da non perdere che ripeterà il primo sabato e la prima domenica di ogni mese.

Appuntamento: ore 19 di Sabato 7 e di domenica 8 aprile all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici nel Palazzo Serra Di Cassano a Via Monte di Dio 14 Napoli. Costo biglietto 15 euro Prenotazopne consigliata Informazioni e prenotazioni: Stati teatrali 327.7022940 – 339.3113514

Domenica 8 aprile – Alla scoperta di Monte di Dio e Pizzofalcone a Napoli

Contributo 8 euro. Con Hermes Turismo Una visita guidata da non perdere domenica 8 aprile ci farà scoprire una Napoli poco nota e ancor meno valorizzata. Da Piazza del Plebiscito, che per molto tempo ha offerto il suo sfondo alla vita di re e viceré, ci inoltreremo nei nobili vicoli che la sovrastano da Monte di Dio, strada su cui si affacciano splendidi palazzi. Racconteremo le vicende che travolsero Palazzo Serra di Cassano e il suo portone chiuso dal 1799 in segno di lutto ma anche di sfida verso i reali, in seguito all’impiccagione del giovane rivoluzionario Gennaro Serra di Cassano. Saliti sull’estremità di Pizzofalcone, individueremo nell’Archivio di Stato, sezione militare, l’edificio che ha ospitato il commissariato nella serie televisiva “I bastardi di Pizzofalcone e cercheremo i resti del Castrum Lucullanum, immensa villa romana del I sec. a.C. Ci accompagnerà nella discesa il panorama che 2700 anni fa per primi videro i coloni greci fondatori di Partenope e la stravagante, quanto martoriata, costruzione di Villa Ebe del visionario e geniale architetto Lamont Young. Concluderemo questo breve viaggio specchiandoci nel mare da cui spunta la fortezza che nasconde l’invisibile uovo magico e salvifico più famoso di Napoli.

Appuntamento : ore 10,30 Piazza del Plebiscito altezza di Piazza Carolina, durata 1,30/2 h circa. Contributo soci 6 euro visita+radioguida, non soci 8€, under26 ,3€. La visita sarà più piacevole grazie alle radioguide con le quali si potrà godere il panorama, scattare foto, senza perdere nemmeno una parola della guida Informazioni e prenotazione obbligatoria Hermes Turismo cell/whatapp 346 6702606 

Domenica 8 aprile – Canti dal Bosco alla Reggia di Portici

Contributo 8 euro. Con MUSA – Musei della Reggia di Portici. Un fantastico Trekking nel bosco della Reggia di Portici per scoprire i canti degli uccelli. Una domenica speciale nel Bosco del Sito Reale di Portici, immersi nella natura e nei suoi spazi, tra i suoi suoni e i suoi silenzi. Camminare in un bosco, fermarsi ogni tanto, ascoltare i canti degli uccelli che lo popolano in primavera. Accorgersi che il bosco non è silenzioso, ma, al contrario, è un luogo dove ogni giorno si esibiscono cantori e si ascoltano note e melodie .Sarà questa l’esperienza che si vivrà passeggiando nel Parco Gussone della Reggia di Portici, in compagnia degli ornitologi dell’Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale – ASOIM – onlus. Durante la passeggiata ci saranno brevi soste nel bosco per ascoltare i canti, imparando a riconoscere le varie specie forestali presenti. Invitiamo tutti a condividere un’esperienza carica di emozioni. È consigliabile munirsi di binocolo.

Appuntamento: 09:45 – appuntamento presso la biglietteria dei Musei, via Università 100 Portici (Na) Registrazione dei partecipanti e inizio dell’attività. Contributo organizzativo: 8,00 euro. Ridotto: 4 euro (6 – 12 anni). Gratuito Under 6  parcheggio interno gratuito Prenotazione Obbligatoria 081 2532016 (lun-ven 9,30-13,30) / prenotazioni@centromusa.it Evento facebook 

Domenica 8 Aprile – Il Museo della Follia. Un insegnamento per la vita

Contributo 16 euro. Con Megaride. Una speciale visita guidata organizzata dall’Associazione Culturale Megaride presso lo straordinario Complesso di Santa Maria Maggiore, noto come Chiesa della Pietrasanta, dove c’è un’interessantissima mostra a cura di Vittorio Sgarbi dal titolo “Il Museo della Follia”. Una mostra che affronta ed abbraccia la delicata questione dei metodi con cui venivano affrontate le malattie mentali e i diversi stati d’animo delle persone afflitte da ansie, turbamenti. Il percorso si snoda lungo una produzione artistica che parte dalla fine Ottocento fino ai giorni nostri. Artisti che hanno vissuto in prima persona disagi personali e che hanno trovato nelle manifestazioni artistiche una risposta ed un appagamento di ciò che loro preoccupava. La mostra si configura come un vero e proprio insegnamento al rispetto dell’altro, l’altro che, semplicemente, il più delle volte è più sensibile, ma questa sensibilità non riesce ad esprimerla. Tra i vari artisti presenti in mostra, conosceremo insieme le vicissitudini di Gemito, Cifariello, Goya, Antonio Mancini e tanti altri fino a Ligabue.

Appuntamento: ore 17 ingresso Chiesa di S. Maria della Pietrasanta, via Tribunali. La Chiesa si trova a cinque minuti dal Primo Policlinico venendo da Piazza Dante. Costo  € 16 per soci Megaride  € 14 Informazioni e prenotazione obbligatoria Megaride Art 348 114 9647

scroll to top
Send this to a friend