Un weekend con tante visite guidate nei luoghi più belli di Napoli con appuntamenti che ci faranno scoprire i posti più particolari e straordinari della città. In questo week end quattro eventi particolari a cominciare da una visita guidata esclusiva alla nuovissima mostra Io Dalì al Pan di Napoli. I lettori di Napoli da Vivere potranno parteciparvi con un prezzo scontato. La visita si terrà sia sabato che domenica. Poi le altre visite che ci immergeranno nella storia di Napoli, da quella Medioevale, a quella delle pedamentine le panoramicissime vie di collegamento con le colline fino alla storia insolita del cimitero delle 366 fosse, opera di carità ed ingegno dei re Borbone.
Gli eventi sono in genere proposti da associazioni che lavorano da anni sul territorio e che utilizzano brave guide e storici dell’arte per accompagnarci nei posti più belli della nostra terra. Chiedete sempre informazioni e prenotate ai numeri di telefono indicati delle associazioni per avere maggiori dettagli su quanto da loro presentato. Molte associazioni effettuano più visite guidate nei weekend e telefonando potete chiedere informazioni su altri itinerari. Buon fine settimana a tutti.
Sabato 3 e domenica 4 marzo – “Io Dalì” al Pan di Napoli: visite guidate esclusive
Contributo 14 euro. Con Megaride. Megaride Art propone per i lettori di Napoli da Vivere 2 visite guidate esclusive per sabato 3 e domenica 4 Marzo 2018 alla mostra Io Dalì su Salvador Dalí a Napoli presso il PAN – Palazzo delle Arti di Napoli, in via dei mille 60. Una mostra eccezionale che illustra perfettamente come il geniale pittore spagnolo, sia stato un precursore dei tempi, un pioniere dell’arte del nuovo millennio; Dalì percepisce, prima di molti altri, l’importanza della cultura di massa trasformandola in una piattaforma di promozione della propria opera, il palcoscenico dove poter declamare il proprio io, la propria personalità all’interno di un circuito di massa.
Appuntamento : Ingresso del PAN, via dei Mille, 60 Sabato 3 Marzo 2018 ore 16,30 inizio visita 17 mentre Domenica 4 Marzo 2018 ore 10,00 inizio visita 10,30. Per i “Lettori di Napoli Da Vivere” è stato previsto un costo ridotto: di € 14, costo solitamente riservato ai Soci, in possesso di Fidelity Card Megaride, anziché € 16. Il costo comprende biglietto di ingresso alla Mostra, visita guidata, servizio whisper. I posti sono limitati. La prenotazione è obbligatoria ed è possibile partecipare registrandosi sul sito.
Sabato 3 Marzo – Napoli Medievale. Le Origini di una Capitale
Contributo 10 euro. Con Archeologia a Napoli. Una visita guidata che ci condurrà alla scoperta della Napoli Medievale con un percorso che abbraccerà l’area del mercato e di Forcella. Si partirà dal Campo Moricino che, teatro della cruenta esecuzione di Corradino di Svevia, divenne il Foro Magno nei primi anni della dominazione angioina. Il “Mercato Nuovo” occupa un’area di 3 ettari che dal 1302 fu affrancata da qualsiasi vincolo di proprietà ecclesiastica. Si tratta di una testimonianza della vocazione marittima e mercantile di Napoli, che la rese una delle città più importanti del Mezzogiorno e poi, con Carlo I d’Angiò, il centro politico sociale ed economico di un regno di respiro internazionale. Durante l’itinerario ripercorreremo luoghi e tappe della storia che elevò Napoli al rango di Capitale. Visiteremo l’antica San Giovanni a Mare risalente al XII secolo, Sant’Eligio Maggiore e Sant’Agrippino a Forcella entrambe edificate a partire dal 1270. Vedremo le spoglie dell’antichissima chiesa di Santa Maria a Piazza, risalente al IV secolo d.C., che ha ospitato le spoglie del duca Bono (832-834).
Appuntamento angolo via Duomo – via Marina, ore 10.00. Contributo di partecipazione 10€ (parte del contributo sarà destinato al sostegno delle attività sul territorio svolte dalla parrocchia di Santa Maria Egiziaca a Forcella). La visita sarà tenuta da un professionista dei Beni Culturali – Guida abilitata della Regione Campania Il tour avrà luogo solo se si raggiungerà un numero minimo di partecipanti. Informazioni e prenotazione obbligatoria Archeologia a Napoli 349 4570346
Sabato 3 Marzo – Il Cimitero delle 366 Fosse
Contributo 8 euro. Con Locus Iste. Una interessante visita guidata dal nome “Un corpo, un numero, una fossa. il cimitero monumentale di Santa Maria del popolo a Napoli. Più comunemente conosciuto come il Cimitero delle 366 Fosse, esso fu il risultato di un’opera di misericordia verso i più miserabili del Regno cominciata da re Carlo di Borbone e continuata dal figlio Ferdinando IV sotto la direzione dell’architetto di corte Ferdinando Fuga. Ideale continuazione del vicino Albergo dei poveri, intendeva proseguirne i medesimi intenti caritatevoli, rispondendo anche alla sempre più impellente necessità di seppellire i morti al di fuori delle mura cittadine. Si trattava di un quadrato a cielo aperto situato alle pendici della collina di Poggioreale, con un cortile interno suddiviso in 366 fosse. Dalle sei e mezza della sera alle sei e mezza del mattino, l’inumazione dei corpi avveniva secondo un preciso ordine cronologico, tra il sinistro cigolio degli ingranaggi della “macchina della morte”, e l’accalcarsi del popolo che si recava lì per scegliere i numeri da giocare al lotto. Una storia tra sacro e profano, carità e superstizione.
Appuntamento: ore 10.15 in Corso Malta, 110 nei pressi della Caserma militare (riconoscibile dal colore rosso della muratura e dalla forma simile ad un castelletto). Contributo organizzativo:8 euro, durata:h.1.30. Il tempo stabilito per l’accoglienza e le pratiche associative è di 15 minuti. L’itinerario avrà inizio tassativamente subito dopo. Informazioni e prenotazione obbligatoria Locus Iste 3472374210
Domenica 4 marzo – Dall’alto del Castello: dal Vomero alla Pedamentina
Contributo 10 euro. Con SireCoop. Dagli spalti del maniero che domina Napoli alle scale della Pedamentina per scrutare la città a trecentosessanta gradi. Un itinerario che, al racconto delle vicende legate uno dei più significativi esempi di architettura militare cinquecentesca, Castel Sant’Elmo, alternerà un approfondimento sulla lettura e la morfologia del paesaggio napoletano. Attraverso i racconti di un geologo scopriremo le origini e le caratteristiche dei vulcani che costituiscono l’ossatura del territorio Campano e che sono tutti visibili dall’alto della collina del Vomero. Il Vesuvio, i Campi Flegrei, Ischia, attraverso la loro attività hanno formato e modellato con il trascorre re delle ere il nostro territorio e condizionato le nostre architetture: proprio a Castel Sant’Elmo l’alternanza di tufo giallo e tufo grigio ne è la dimostrazione!.Dal castello scenderemo la collina di San Martino attraverso la Pedamentina, lunga scalinata caratterizzata da alcuni tra i più bei scorci dello skyline partenopeo che, con i suoi 414 gradini, rappresenta il primo tratto del percorso che collega il castello al centro storico della città. L’itinerario si concluderà a Corso Vittorio Emanuele, nei pressi della funicolare.
Appuntamento: ore 10:00 ingresso di Castel S.Elmo – via Tito Angelini, 22 – Napoli. Ore 12:30 Conclusione delle attività presso la funicolare di Montesanto, fermata Corso Vittorio Emanuele. Per la prima domenica del mese il biglietto d’ingresso al sito è gratuito. Si consiglia un abbigliamento comodo, Contributo organizzativo: € 10,00. Informazioni e prenotazione obbligatoria Sirecoop 392/2863436.
Foto di copertina © Peppespp