Pillow Fight 2016 a Napoli: la battaglia dei cuscini in Piazza del Gesù

Pillow-fight-napoli-2016.jpg

Sabato 12 novembre 2016 dalle ore 15 si svolgerà a Napoli in Piazza del Gesù la Pillow Fight 2016, la grande “battaglia dei cuscini”. Ed anche quest’anno dopo il successo dello scorso anno ritorna in città la “lotta con i cuscini“ la “International pillow fight” un simpatico evento sempre organizzato dai ragazzi dell’ Erasmusland. L’evento è assolutamente gratuito e adatto a qualsiasi età.
Naturalmente è solo un’occasione per divertirsi in allegria, senza far male a nessuno, e con il massimo rispetto degli altri e dei luoghi. Una “battaglia”, che consiste nel prendersi simpaticamente “a cuscinate” nella piazza ed è riservata solo a coloro che decidono di partecipare e non coinvolgerà assolutamente i passanti.

Dovrà esserci il massimo rispetto per i luoghi e ognuno è tenuto a “pulire” quello che eventualmente sporca (piume a terra, residui di stoffa…) per lasciare la piazza pulita alla fine della lotta.

Organizzata per la prima volta dagli studenti della Columbia University  la Pillow Fight è nata per combattere l’ansia e lo stress pre esame. Alla Columbia sembra che abbiano addirittura inserito la pillow fight tra le attività che si svolgono periodicamente in ateneo.

A Napoli l’evento si deve invece ai ragazzi di “Erasmusland”, gruppo nato dall’idea di alcuni giovani partenopei ex studenti Erasmus.

Per partecipare ci sono delle regole da rispettare

  • Prima e più importante: niente violenza – Non fate male a nessuno!
  • Solo cuscini morbidi (NESSUN oggetto all’interno);
  • Non colpire con forza eccessiva (ci saranno molteplici colpi allo stesso momento);
  • Non colpire nessuno che non abbia un cuscino o che regga una videocamera;
  • Togliere gli occhiali prima di lanciarsi nella lotta!;
  • Rigorosamente cuscini SENZA piume, evitiamo di costringere a ripulire il luogo dell’evento;
  • Non lasciare nessun cuscino per strada;
  • Essere partecipativi e non usare il cuscino fino al segnale di inizio alle 3 pm;
  • Possibilmente, indossare un costume divertente.

Anche per la pulizia ci sono raccomandazioni:

Gli organizzatori hanno rilasciato precise indicazioni per la partecipazione:“questo evento appartiene a tutti i suoi partecipanti, e ne siamo tutti responsabili. Evitate di creare un pasticcio – riportate i cuscini a casa, cercate di non spargere piume. Aiutate a pulire, se ne avete la possibilità – portate delle buste e ripulite dalla confusione nel caso la creiate:”

Sulla pagina facebook dell’evento viene anche chiaramente detto che “Tutte le persone che parteciperanno all’evento lo faranno a proprio rischio e pericolo. Siete tutti responsabili della vostra incolumità (e di quella altrui) così come della preservazione dello stato della città. I creatori e i promotori dell’evento declinano ogni responsabilità verso ogni azione dei partecipanti.”

Tutte le informazioni si trovano sulla pagina Facebook dell’evento e vi conviene consultarla per essere aggiornati anche su eventuali cambiamenti. Pagina evento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

scroll to top
Send this to a friend