Fuochi d’artificio sul Lungomare di Napoli | Festa di Piedigrotta 2016

Fuochi-d’artificio-sul-Lungomare-di-Napoli-Festa-di-Piedigrotta-20115.jpg

Aggiornamento: Le perduranti incertezze meteo hanno fatto rimandare di qualche giorno i due spettacoli della festa di Piedigrotta. La festa degli Uanema Orchestra prevista per domenica 11 è rinviato a giovedì 15 settembre, mentre lo spettacolo-concerto di Maria Nazionale in programma per lunedì 12 è spostato a venerdì 16 settembre.

———————————————————————————————————————-

Le tre feste tradizionali di settembre a Napoli sono la festa di Piedigrotta, la festa di San Gennaro e quella di Sant’Alfonso Maria de Liguori.

Il Comune di Napoli per il terzo anno le ha unificate nel progetto “Imago Mundi 2016 Feste e Santi della città di Napoli,” in cui ogni festa popolare, pur mantenendo la sua fisionomia e tradizione è inserita in un progetto unico di valorizzazione delle tradizionali feste religiose.

Il progetto arricchisce con vari spettacoli le iniziative, anche religiose, organizzate dai singoli Comitati di rivolgendosi ad pubblico più ampio unendo in un unico percorso le varie proposte culturali. In questo percorso integrato in più momenti culturali e turistici la prima delle tre feste che si svolge nei quartieri napoletani è quella di Piedigrotta che, anche quest’anno, si svolge nella zona di Mergellina. Di seguito il programma civile.

Festa di Piedigrotta 2016 – Programma

Tutti gli eventi sono gratuiti

  • domenica 11 settembre giovedì 15 settembre| ore 21:00 – Isola Pedonale via Galliani | Napoli – UANEMA ORCHESTRA in concerto – Otto musicisti, accomunati dalla passione per lo Swing daranno vita ad uno spettacolo sorprendente che assicura un travolgente divertimento.
  • domenica 11 settembre | ore 23:00 – Terrazze di Castel dell’Ovo – SPETTACOLO DI FUOCHI D’ARTIFICIO – Il tradizionale spettacolo di Fuochi a Mare che illuminerà il golfo di Napoli
  • lunedì 12 settembre venerdì 16 settembre.| ore 21:00 – Isola Pedonale via Galliani | Napoli – MARIA NAZIONALE LIVE TOUR – Tappa conclusiva del tour estivo di Maria Nazionale che presenterà brani dell’album Libera, i classici napoletani e un omaggio ad alcuni cantautori

La festa di Piedigrotta a Napoli

Festa storica e secolare, la festa di Piedigrotta deriva dai baccanali romani destinati a propiziare la fecondità che si festeggiavano nei pressi della grotta di Posillipo, o Crypta Neapolitana, la galleria romana che univa l’attuale zona di Mergellina e Fuorigrotta. Nel tempo, adorata dal popolo, che la festeggiava con carri allegorici preceduti da bande musicali la festa durava una settimana e prevedeva anche una sfilata dei carri che salutavano i Reali di turno a largo di Palazzo (attuale Piazza Plebiscito). Famosa la sfilata con parata del 8 settembre del 1859, l ‘ultima parata dei Borbone, con 47 battaglioni, 33 squadre d’assalto e 64 pezzi d’artiglieria alle quali seguirono le cannonate dai cinque castelli cittadini. Nel 1952 fu abbinata al Festival della Canzone Napoletana che si svolse fino agli anni settanta ed grande visibilità in tutto il mondo. Oggi viene presentata con un programma religioso e con il programma di festeggiamenti Civili sopra descritto.

[ad name=”Napoli-end”]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

scroll to top
Send this to a friend