40 eventi a Napoli per il weekend 4-5 aprile 2015

40-eventi-a-Napoli-per-il-weekend-4-5-aprile-2015.jpg

Settimana di Pasqua con tanti eventi a Napoli e in provincia. Musei gratis il giorno di Pasqua per una mattinata “culturale” prima del tradizionale pranzo. Nel weekend anche molte tradizionali processioni e riti per la settimana Santa che si svolgono numerose in Campania: vi facciamo vedere i video anche molto suggestivi. Aperti nel weekend anche molti negozi nel centro storico per la “Fiera di Pasqua” nella tradizionale zona di San Gregori Armeno. Una visita guidata importante a due eccezionali luoghi cittadini ci vede partner assieme a Megaride: potrete visitare il Pio Monte della Misericordia e il Monte Manso di Scala con bravi storici dell’arte ed ad un prezzo particolare. E poi tante mostre in città e tanti altri eventi. Buona Pasqua a tutti.

VISITA GUIDATA ESCLUSIVA

Dal Pio Monte al Real Monte Manso di Scala Visita guidata esclusiva

Dal Pio Monte al Real Monte Manso di Scala | Visita guidata esclusiva

Sabato 4 aprile 2015 i lettori di Napoli da Vivere potranno partecipare a 2 visite guidate esclusive nei posti più belli di Napoli: Il Pio Monte della Misericordia e il Real Monte Manso di Scala. La visita sarà organizzata dall’associazione culturale MEGARIDE, in esclusiva per i sui soci e per i lettori di Napoli da Vivere, e sarà condotta da straordinari storici dell’arte. Un particolare incontro culturale presso due realtà storiche strettamente collegate tra loro: l’Istituzione del Pio Monte della Misericordia e la Fondazione del Real Monte Manso. Entrambi le Istituzioni, sono sorte infatti durante il viceregno spagnolo ed entrambi hanno al loro interno una Chiesa. Il Pio Monte con una straordinaria chiesa che, al suo interno, conserva quello che è un vero e proprio manifesto dell’Istituzione, la celeberrima tela di Caravaggio “Opere di Misericordia”, dipinta nel 1607; il Real Monte Manso con una sua Chiesa particolare. La particolarità di questa chiesa è quella di trovarsi al terzo piano di un palazzo, al di sopra della Cappella Sansevero. All’interno, è presente una straordinaria tela di Francesco De Mura e, in perpendicolare con il Cristo velato di Giuseppe Sanmartino, nella Chiesa del Real Monte Manso, vi è un Cristo svelato di età contemporanea, realizzato da Giuseppe Corcione. L’appuntamento è per Sabato 4 Aprile alle ore 10.00 nel cortile del Pio Monte della Misericordia. Dettagli Visita guidata esclusiva

PASQUA E PASQUETTApasquetta 2015 a napoli

 

Pasquetta 2015: cosa fare a Napoli

Tante iniziative in città per lunedì 6 aprile 2015, il tradizionale giorno di “Pasquetta” . Vi proponiamo una selezione delle cose più originali in città ricordandovi che molti musei a Napoli e vicino Napoli saranno aperti a pagamento (mentre a pasqua sono gratuiti) e molti parchi dei musei sono CHIUSI come a Capodimonte o come alla Reggia di Caserta. Gli eventi segnalati sono in città ma vi segnaliamo anche un sesto evento a San Leucio, più tradizionale per la “Gita” fuori porta, però in una splendida Oasi del WWF. Dettagli:Pasquetta 2015

Musei gratis a Pasqua 2015 e aperti a Pasquetta: ecco l’elenco

Come già vi avvisammo tempo fa a Pasqua, 5 aprile 2015, i musei e i siti culturali apriranno gratuitamente al pubblico in occasione dell’iniziativa Domenica al Museo. Anche a Pasquetta, lunedì 6 aprile, alcuni musei in provincia di Napoli resteranno aperti ma a pagamento. Di seguito troverete l’elenco aggiornato con gli orari in particolare per tutti quelli appartenenti al nuovo Polo Museale della Campania ma anche quelli come Pompei e i siti vesuviani o per Caserta, appartenenti ad altre Sovraintendenze.Ricordate che lunedì i musei saranno a pagamento.Dettagli Musei Gratis

Uova di Pasqua artigianali: dove comprare le migliori a Napoli

A Napoli la cioccolata è di casa.La città è infatti laprima città italiana per il consumo di cioccolato e l’unica in Italia in linea con la media di consumo europeo. E’ d’obbligo pertanto parlare delle buone cioccolaterie dove si potrà trovare un uovo artigianale di alta qualità. Naturalmente quasi tutte possono confezionare uova su misura, decorarle come si vuole e metterci dentro la vostra sorpresa. Vediamo dove si può trovare un ottimo uovo artigianale in città:Dettagli: Uova artigianali a Napoli

Le processioni del Venerdì Santo in Campania 

Un rito tipico della Pasqua sono le cosiddette “processioni del Venerdì Santo” una tradizione probabilmente importata dalla Spagna, che si rinnova in Campania ogni anno.I riti sono detti  “misteri” e ricordano la Passione di Cristo, e vengono svolti in vari centri della Campania nel giorno di Venerdì Santo. Vediamo quali sono quelle che negli anni hanno riscosso maggior attenzione in giro per la Campania. Dettagli Venerdì Santo

CONCERTI

James Senese & Napoli Centrale in Concerto

James Senese e Napoli Centrale in concerto a Pompei

Venerdì 3 aprile 2015 grande concerto dal vivo di James Senese & Napoli Centrale, che si esibiranno a Pompei, nella splendida location dell’L’INVIDIA Lounge in via Via Colle San Bartolomeo 4.Dettagli: James Senese dal vivo

Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano

Dal 1 al 5 Aprile 2015 si svolgerà a Napoli, presso la Domus Ars di via Santa Chiara, la XVI edizione delFestival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano. L’iniziativa ha lo scopo di riproporre le musiche note ed inedite della Scuola musicale Napoletana del Settecento.Dettagli: Festival 700 Napoletano

Fedez in concerto il 2 aprile 2015 al Palapartenope

Pop-hoolista Tour è il nome del concerto cheFedez, l’amato rapper milanese, terrà giovedì 2 aprile 2015, alla Casa della Musica di Napoli.Pop-Hoolista è anche il nome del suo quarto album in cui Fedez riesce ancora una volta a intercettare i gusti del pubblico, sperimentando sia in termini di contenuti che di forme e di generi e sconfinando come d’abitudine nel punk, nell’elettronica, nella musica più melodica, nel reggae ma soprattutto nel classico cantautorato.Dettagli: Fedez alla Casa della Musica

Gospel e canzoni napoletane gratis nelle chiese

Il festival prevede varie iniziative tra cui anche una rassegna gospel e di canzoni napoletane ed italiane che si svolgerà in alcune tra le più belle ed antiche chiese di Napoli e Sorrento tra le festività natalizie e quelle pasquali. La manifestazione segnerà le festività più importanti di questi primi mesi del 2015 con un fitto calendario di eventi.Sabato  04 aprile 2015 – S. Giovanni Maggiore – La passione di Cristo – Associazione Culturale “Faber”: Christus passus est Dettagli: Gospel 

Una serata di musica all’Archeobar 

Venerdì 3 aprile 2015 dalle 22,30 Vittoria e le Malelingue un progetto nato all’inizio del 2010. Una scrittura confessionale, a tratti cupa, che si poggia su sonorità immediate di stampo tipicamente pop a sottolineare l’urgenza comunicativa. Del 2012 è il primo lavoro discografico “La Vendetta di Yoko”, mentre all’Archeobar sarà presentato, in chiave acustica, il nuovo album prossimamente in uscita, “Le ragazze ricche non piangono mai”. Vittoria e le Malelingue sono: Vittoria Piscitelli – voce e chitarra acustica Emiliano Russo – piano Ludovica Muratgia – batteria Dettagli: ArcheoBAr

BaRRio: cocktail e musica live ai baretti di Chiaia

Il Barrio, music club situato in Vico Satriani 10, si trova nel cuore pulsante e nevralgico della nostra amata Napoli, all’interno del quale  la musica viene prima di tutto, poiché ha la priorità su tutto il resto. Insomma, un locale permeato dall’atmosfera jazz di cui vive  e a sua volta nutre coloro che vi entrano.  La musica, regina e sovrana indiscussa del Barrio. Venerd’ 3 Aprile:  La Banda del Pozzo Dettagli: BaRRio

[ad name=”Napoli-end”]

SPETTACOLI

Zio Vanja di Anton Cechov al Teatro Mercadante

Zio Vanja di Anton Cechov in scena al Teatro Mercadante

Fino a domenica 19 aprile 2015 al Teatro Mercadante di Napoli ci sarà la prima nazionale diZio Vanja di Anton Cechov perla regia Pierpaolo Sepe. Una nuova produzione del Teatro Stabile di Napoli nell’ambito del focus Cechov della Stagione del teatro nazionale Mercadante.Dettagli Zio Vanja al Teatro Mercadante

Astra Doc: viaggio nel cinema del Reale

Ritorna per il 2015 uno degli appuntamenti cinematografici più attesi in città: Astra Doc la 6° edizione della rassegna di cinema del reale curata da Arci Movie, Parallelo 41, Coinor e Università degli studi di Napoli “Federico II”. Tanti ottimi film in programma nelle serate del venerdì fino a maggio, con proiezioni al cinema Astra di via Mezzocannone 109.  GIOVEDI’ 2 APRILE alle ORE 20.00 con due film dedicati a due città, L’Aquila e Marsiglia, entrambe connotate da problemi sociali di origine diversa. Alle 20.00 ci sarà HABITAT – NOTE PERSONALI di Emiliano Dante, in concorso ufficiale al 32° Torino Film Festival EMILIANO DANTE SARA’ PRESENTE IN SALA.Alle 22.00 avremo, invece, LA BEAUTE’ C’EST TA TÊTE del collettivo artistico ZimmerFrei , vincitore del Salina Doc Fest 2014. Dettagli:Astra Doc

I grandi film di Francesco Rosi gratis All’Asilo Filangieri

All’ex Asilo Filangieri 4 capolavori di Francesco Rosi in una rassegna molto interessante che presenta il grande cinema visto come mezzo di confronto e di crescita collettiva.L’ingresso è gratuito ma è gradito un contributo a piacere che serve ad abbattere le spese minime di gestione. Giovedì  2 aprile h 21 – Salvatore Giuliano – di Francesco Rosi  Italia 1962 (118 min, b/n) introduce  Maurizio Braucci Dettagli:il cinema di Francesco Rosi

I migliori eventi teatrali nel weekend

Teatro Diana – Via Luca Giordano , 64  Telefono 081/5562754 – dal 3 al 6 aprile Comicissima sera show  con simone schettino e peppe iodice  prezzi : platea € 25.00 / poltroncina € 20.00 / galleria € 17.00

Teatro Mercadante  Piazza Municipio  Telefono. 081/5513396Dal 25  Marzo al 19  Aprile  Zio Vanija Con Gaia Aprea, Giacinto Palmarini, Alfonso Postiglione,  Andrea Renzi di Anton Cechov, regia Pierpaolo Sepe

Teatro di San Carlo via san carlo,  98  telefono 081/7972412  Venerdì 3 aprile– Stabat Mater da Giovanni Sebastiano a Giovanni Battista alle ore 18.00 (Turno P) per la stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro di san Carlo. Roberto De Simone: Stabat Mater da Giovanni Sebastiano a Giovanni Battista per Coro, Complesso di voci bianche, gruppo vocale gospel, tre fisarmoniche e Orchestra (Dedicato a Pino Daniele), diretti da Maurizio Agostini, con la partecipazione di Stefanie Rice (soprano), Leena Conquest (contralto), Miles Griffith (tenore), Mervyn Griffith (basso), Giuliana Soscia, Ivano Battiston, Francesco Gesualdi (fisarmoniche), Pino Jodice (pianoforte e fortepiano). Costo del biglietto- Intero: da 60 a 30 Euro- Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro

EVENTI, FESTE E SAGRE

processioni del venerdì santo in campania

Il Venerdì Santo di Vallata: fede, tradizione e folklore dal 1541

Il 2 e 3 aprile 2015 nel Centro storico di Vallata (Avellino) si svolgerà la Processione del Giovedì e Venerdì Santo organizzata dal: Comitato Venerdì Santo Vallata. Il paese della Baronia si prepara anche quest’anno a celebrare i tradizionali riti della Morte e Risurrezione di Cristo, nei giorni di Giovedì e Venerdì Santo. A differenza di molti altri eventi legati alla Passione, quello di Vallata è da considerarsi uno dei più antichi e, molto probabilmente, uno dei più particolari dell’intero Mezzogiorno d’Italia. La Processione del Giovedì e Venerdì Santo, tradizionale e spettacolare rappresentazione religiosa, infatti, si svolge da tempo immemorabile nel comune di Vallata. Tali rappresentazioni iniziano il giovedì 2 aprile, quando all’imbrunire si svolgerà la suggestiva processione “aux flambeaux” del Giovedì Santo, con cattura, condanna e flagellazione del Cristo. L’indomani, venerdì 3 aprile, alle ore undici prenderà il via la cinquecentenaria processione del Venerdì Santo o del Cristo Morto. Approfondimenti e info https://venerdisanto.wordpress.com/ Indirizzo  Facebook: https://www.facebook.com/venerdisantovallata

I video dei riti e delle processioni del Venerdì Santo in Campania 

Un rito tipico della Pasqua sono le cosiddette “processioni del Venerdì Santo” una tradizione probabilmente importata dalla Spagna, che si rinnova in Campania ogni anno.I riti sono detti  “misteri” e ricordano la Passione di Cristo, e vengono svolti in vari centri della Campania nel giorno di Venerdì Santo. Vediamo quali sono quelle che negli anni hanno riscosso maggior attenzione in giro per la Campania. Dettagli Venerdì Santo

Capri Watch Cup 2015: il Tennis internazionale torna a Napoli

Dal 4 al 12 aprile 2015 al Tennis Club Napoli si giocherà il torneo internazionale Capri Watch Cup 2015 che prevede anche 6 giorni di ingressi gratuiti alla manifestazione. Ritorna dunque il grande tennis in città dopo gli importanti eventi del 2014 che hanno visto in città i quarti di finale diCoppa Davis tra Italia e Gran Bretagna.Il programma della manifestazione prevede che il 4 e il 5 aprile si disputeranno le qualificazioni; i migliori quattro entreranno nel tabellone principale a 32 giocatori. Dal 6 aprile inizierà il torneo vero e proprio, con la finale per il titolo prevista per domenica 12 aprile.Nei giorni 4,5 e 6 si potrà assistere gratuitamente. Dettagli: Capri Watch Cup 2015

Fiera di Pasqua ai Decumani

Fino al 12 aprile nel centro storico e precisamente ai Decumani e a San Gregorio Armeno si svolgerà la “Fiera di Pasqua ai Decumani”  che i giunge quest’anno alla sua quarta edizione e, come sempre, promette di essere suggestiva ed emozionante. L’ iniziativa, che si svolgerà nel periodo pre pasquale, includendo anche le festività pasquali, ha come scopo quello di supportare le attività commerciali e turistiche del centro antico di Napoli e della nostra intera città. L’evento interesserà non solo i Decumani ma anche le piazze più suggestive del centro antico come piazza del Gesù Nuovo, piazza San Domenico Maggiore, piazza San Gaetano, Largo Corpo di Napoli; Piazza dei Girolamini. Ci saranno le botteghe dei pastori aperte, i percorsi del gusto e tante altre attività che accoglieranno turisti e visitatori per far conoscere meglio il nostro centro storico. Dettagli Fiera di Pasqua ai Decumani.

In giro per comprare Uova di Pasqua artigianali a Napoli

A Napoli la cioccolata è di casa. La città è infatti la prima città italiana per il consumo di cioccolato e l’unica in Italia in linea con la media di consumo europeo. E’ d’obbligo pertanto parlare delle buone cioccolaterie dove si potrà trovare un uovo artigianale di alta qualità. Naturalmente quasi tutte possono confezionare uova su misura, decorarle come si vuole e metterci dentro la vostra sorpresa. Vediamo dove si può trovare un ottimo uovo artigianale in città. Dettagli uova di pasqua

Mercato dell’usato, antiquariato e artigianato all’ippodromo di Agnano

Ogni domenica si svolge il Mercato dell’Usato dalle ore 6.00 alle ore 14.00 presso l’area esterna adiacente all’ippodromo denominata parcheggio “E” (accesso dal grande piazzale esterno antistante l’ippodromo). Circa 200 gli espositori: non solo usato ma antiquariato e artigianato realizzato su richiesta da maestri artigiani (bijoux, arredi e lavori di falegnameria). Info Associazione Il Mercante in Fiera 338 2893936 oppure 327 1274175. Inizio corse al galoppo ore 14.30.Dettagli Mercato Agnano

VISITE GUIDATE

Food and Art Tour una passeggiata turistico gastronomica

Dal Pio Monte al Real Monte Manso di Scala| Visita guidata esclusiva

Sabato 4 aprile 2015 i lettori di Napoli da Vivere potranno partecipare a 2 visite guidate esclusive nei posti più belli di Napoli: Il Pio Monte della Misericordia e il Real Monte Manso di Scala. La visita sarà organizzata dall’associazione culturale MEGARIDE, in esclusiva per i sui soci e per i lettori di Napoli da Vivere, e sarà condotta da straordinari storici dell’arte. Un particolare incontro culturale presso due realtà storiche strettamente collegate tra loro: l’Istituzione del Pio Monte della Misericordia e la Fondazione del Real Monte Manso. Entrambi le Istituzioni, sono sorte infatti durante il viceregno spagnolo ed entrambi hanno al loro interno una Chiesa. Il Pio Monte con una straordinaria chiesa che, al suo interno, conserva quello che è un vero e proprio manifesto dell’Istituzione, la celeberrima tela di Caravaggio “Opere di Misericordia”, dipinta nel 1607; il Real Monte Manso con una sua Chiesa particolare. La particolarità di questa chiesa è quella di trovarsi al terzo piano di un palazzo, al di sopra della Cappella Sansevero. All’interno, è presente una straordinaria tela di Francesco De Mura e, in perpendicolare con il Cristo velato di Giuseppe Sanmartino, nella Chiesa del Real Monte Manso, vi è un Cristo svelato di età contemporanea, realizzato da Giuseppe Corcione. L’appuntamento è per Sabato 4 Aprile alle ore 10.00 nel cortile del Pio Monte della Misericordia. Info Visita guidata esclusiva

Visite gratuite alla chiesa di San Diego all’Ospedaletto

Un “vecchio” gioiello di Napoli torna visitabile da tutti i cittadini: la Chiesa di San Diego all’Ospedaletto, una delle chiese monumentali di Napoli che si trova a via Medina 33.  L’apertura, da Giovedì 12 febbraio 2015, è stata possibile grazie ai volontari del Touring Club Italiano che, nell’ambito del progetto “Aperti per Voi” del TCI  renderanno disponibile la visita della chiesa.Il complesso di San Diego all’Ospedaletto può definirsi senza dubbio “un vero scrigno di storia e ricchezza”, ricco di fascino e di tesori anche se danneggiato da eventi sismici e bellici che distrutto vite ed opere d’arte.La chiesa resterà aperta il giovedì e il venerdì dalle ore 10 alle 17 e il sabato dalle ore 10 alle 13. Verificare se per Pasqua sono aperti. Dettagli: Chiesa di San Diego

Food and Art Tour, visite e bontà di Porta Capuana

Continuano i “Food and art” i percorsi turistico-gastronomico tra le meraviglie della zona di Porta Capuana. Già l’anno scorso i tour di Food and Art ci hanno fatto (ri)scoprire dei luoghi di grande interesse artistico e culturale unendoli anche alle grandi tradizioni culinarie della zona. Per la  seconda edizione un doppio  tour. Food and art al tramonto: Porta Capuana alle luci della sera & Food and Art Tour del Sabato Dettagli Food and Art Tour. 

ARTE E CULTURA   

pasqua 2015 qal madre

Pasqua al Madre

Per tutta la settimana di Pasqua il Museo Madre ospita, ogni giorno,  una serie di eventi. In particolare Domenica 5 aprile ci sarà Museo_in_Azione alle ore 11.00 e ore 17.00, una Visita performativa gratuita per adulti mentre lunedì 6 aprile ore 11.00 e ore 17.00 si terrà Digita_Lucio una Visita didattica gratuita per adulti. Lunedì 6 aprile, in occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra dedicata a Lucio Amelio, ci sarà anche l’ingresso gratuito al museo.Dettagli Pasqua al Madre

Ultimi giorni per la mostra su Lucio Amelio al Madre 

Solo fino al 6 aprile 2015 (giorno 6 ingresso gratuito) Dalla Modern Art Agency alla genesi di Terrae Motus (1965-1982). Documenti, opere, una storia…” la mostra che il Madre, il Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina, dedica a Lucio Amelio il grande gallerista napoletano scomparso nel 1994. Dobbiamo a Amelio se i grandi protagonisti dell’arte contemporanea sono giunti a Napoli durante quei vent’anni, rendendo la città in quel periodo una vera capitale dell’arte contemporanea mondiale.Dettagli Amelio al Madre 

Caffè letterario il sabato mattina al teatro Mercadante

Andranno avanti fino ad Aprile una serie di incontri e reading dal titolo “Di sabato alle 12 al Caffè Némirovsky” che si svolgeranno nel foyer del Teatro Mercadante di Napoli, da gennaio a maggio 2015. SI tratta di incontri sull’opera di Irène Némirovsky che è oggi considerata una delle grandi interpreti della letteratura del Novecento. Riscoperta grazie al romanzo inedito “Suite francese”, pubblicato nel 2004, l’opera della Némirovsky sarà presentata negli incontri di “sabato alle 12” dalle voci di alcune carismatiche interpreti femminili che leggeranno una parte di questi racconti. Il 11 aprile 2015 ore 12.00 Margherita Di Rauso legge David Golder / prima parteDettagli: Caffè letterario

Il tesoro di Napoli. In esposizione la leggendaria Mitra Gemmata

Dopo la splendida mostra “Ori, argenti, gemme e smalti della Napoli angioina”  sui tesori dell’eccezionale periodo angioino, dal 1 gennaio 2015 torna il tesoro di Napoli, in una nuova esposizione nel Museo del Tesoro di San Gennaro. Fino al 21 settembre 2015 in esposizione anche la mitra gemmata con 3694 pietre preziose realizzata nel 1713 dall’orafo Matteo Treglia su commissione della Deputazione. Il museo sarà aperto tutti i giorni dalle 9,00 alle 17,30.  Costo del biglietto ridotto Euro 5,00 Info Via Duomo, 149, Napoli 081 294980 Dettagli Il Tesoro di San Gennaro  

Villa dei Misteri a Pompei riapre al pubblico

E’ senza dubbio un importante appuntamento culturale. Venerdì 20 marzo 2015 riapre al pubblico la splendida Villa dei Misteri di Pompei dopo i lavori per il restauro che sono durati quasi due anni. Conosciuta in tutto il mondo per gli affreschi con i‘misteri dionisiaci’ la villa è stata restaurata negli oltre 90 ambienti di cui è composta, con particolare riguardo alle decorazioni che rivestono le pareti e i pavimenti.Dettagli: riapre Villa dei Misteri.

Il Museo archeologico Etrusco apre a Napoli

Le sale dell’Istituto paritario Denza di Via Coroglio a Posillipo ospitano dal 18 febbraio il primo museo etrusco di Napoli. Le antichità etrusche esposte sono di proprietà dei Padri Barnabiti e provengono dalla collezione di Padre De Feis raccolte nella seconda metà dell’800: vengono esposti al pubblico dopo un lungo periodo di conservazione e con la volontà dei Padri Barnabiti di Napoli di far fruire alla città di questi preziosi beni. Dettagli: Museo Etrusco

Una mostra sull’imperatore Augusto al Museo Nazionale

Fino al 5 maggio 2015 si terrà al MANN, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli una mostra dedicata all’imperatore Ottaviano Augusto che evidenzierà il particolare legame che Augusto aveva con la nostra regione. La mostra è stata organizzata in occasione del bimillenario della morte avvenuta nel 14 c.C. a Nola e ci presenterà oltre 100 opere, alcune delle quali in mostra per la prima volta ed in gran parte appartenenti al Museo Archeologico di Napoli ma con prestiti anche dal Museo Diocesano di Capua e dal Centro studi Ignazio Cerio.Dettagli: Augusto al MANN

On stage: scenografi e costumisti a Napoli. 1980-1990

Dal 20 febbraio al 18 aprile 2015 all’Accademia di Belle Arti a Napoli ci sarà una mostra, ad ingresso gratuito, dal titolo “On stage: scenografi e costumisti a Napoli. 1980-1990”. Una bella esposizione che, per la prima volta, premia e fa conoscere chi lavora dietro le quinte impegnandosi duramente e contribuendo in maniera decisiva alla riuscita di spettacoli teatrali e cinematografici. Da vedere. Dettagli: On Stage

 “Luciano De Crescenzo Fotografo” al Nilo Museum Shop

Ultimi giorni per la bella mostra con le foto di Luciano De Crescenzo  al Museum shop Nilo. L’autore di tanti libri su Napoli, ebbe nel 1979 con il famoso “la Napoli di Bellavista” un successo clamoroso grazie anche alle sue 150 eccezionali fotografie. La mostra di 47 di queste foto è stata prorogata fino ad Aprile ed è un’occasione da non perdere per fare un bel viaggio nella memoria della Napoli degli anni 70. Dettagli: la Napoli di Bellavista

90 opere di Vincenzo Gemito in mostra a Capodimonte

90 opere di Vincenzo Gemito, il famoso scultore napoletano morto nel 1929 saranno esposte al museo di Capodimonte fino al 16 luglio 2015 nella mostra “Vincenzo Gemito dal salotto Minozzi al Museo di Capodimonte”. Le opere in esposizione sono disegni, bozzetti, sculture in bronzo e terracotta e fanno parte di una raccolta di ben 372 opere della preziosa collezione Minozzi, che fu acquistata l’anno scorso dal ministero per i Beni culturali. Dettagli Mostra su Gemito 

Mostra su Leonardo da Vinci al Museo Ferroviario di Pietrarsa

Fino al 31 maggio 2015 il suggestivo Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa ospiterà anche una mostra sulla vita, le opere e le macchine del Genio dell’Umanità, Leonardo da Vinci. In esposizione le macchine di Leonardo da Vinci, riprodotte sia in scala sia a grandezza naturale e realmente funzionanti tali da essere usate. Inoltre saranno esposte riproduzioni dei capolavori e dei codici di Leonardo. La mostra, si intitola “Leonardo da Vinci – il Genio Universale” ed è aperta solo nei weekend. Dettagli Leonardo a Pietrarsa

In mostra a Napoli 70 opere di Hermann Nitsch

 “Azionismo pittorico – eccesso e sensualità” è una mostra che ci consentirà di ammirare, fino al 28 febbraio2016, per la prima volta in Italia 70 opere di Hermann Nitsch provenienti dal Nitsch Museum di Mistelbach (Vienna). L’esposizione è a cura del critico d’arte tedesco Michael Karrer e propone, negli spazi del Museo Nitsch di Napoli, grandi tele, foto e video delle azioni pittoriche. Dettagli 70 opere di Nitsch.

La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento 

E’ stata prorogata fino al 31 maggio 2015, la interessante mostra dal titolo” Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento”. presso il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore. Non sarà ad ingresso gratuito come fino ad ora ma costerà 5 euro. L’esposizione propone per la prima volta al grande pubblico i complessi percorsi e le numerose personalità degli artisti di un secolo non ancora celebrato dalla storia moderna. Attraverso deipercorsi espositivi particolari ed unici, tra alta tecnologia e le bellezze di San Domenico Maggiore, si potranno ammirare le opere di grandi artisti del periodo di fine-inizio secolo.DettagliIl bello e il vero

 Foto: Bernard-G

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

scroll to top
Send this to a friend