Napoli sede del Gay Pride 2014

gay-pride-2014-lungomare-di-napoli.jpg

Amici di Napoli da Vivere, quest’oggi vi parliamo di un evento importante, il cui svolgimento rende particolarmente orgogliosi i partenopei; per la prima volta nella storia, infatti, arriva a Napoli un’importantissima e significativa manifestazione, quella del Gay Pride, ospitata appunto nella nostra bella città il 31 maggio 2014.

Si tratta di un’occasione unica di coesione, aggregazione, rispetto, nei confronti di tutto ciò che è considerato “diverso” eppure è semplicemente un modo di essere, di intendere la vita, di vivere le emozioni, di manifestare i propri sentimenti. La decisione di ospitare a Napoli la prima di una serie di manifestazioni in Italia è stata dovuta probabilmente al fatto che le passate edizioni regionali hanno riscosso un enorme successo di pubblico. La notizia ufficiale è stata data dal presidente dell’Arci Gay di Napoli, Antonello Sannino, durante la presentazione del progetto dal titolo “Percorsi di integrazione” (nato in collaborazione con Arcilesbica Napoli e Arci Eventi nell’ambito del bando “Il mosaico della solidarietà”, finanziato dal Centro servizi di volontariato e sostenuto dalla II municipalità), iniziativa che porta con se l’intrinseco senso della fondamentale importanza che ha il riconoscimento del diritto di essere e di manifestare apertamente ciò che si è. Perché essere liberi di diventare se stessi, rappresenta una delle vittorie più grandi che l’umanità possa raggiungere.

gay pride 2014 a Napoli

Anche il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, ha sempre manifestato aperto consenso a favore della manifestazione; non è infatti mai mancato alle passate edizioni regionali e locali, dimostrando in tal modo come si sentisse particolarmente vicino all’aspetto emozionale e significativo dell’evento. Il sindaco stesso è infatti fermamente convinto che “il rilancio della città di Napoli, passi anche attraverso il fondamentale tema dei diritti”.

Certamente, la candidatura e l’approvazione a sede di manifestazione della nostra amata Napoli, rappresenta un momento importante nel difficile cammino che ogni giorno si compie per l’affermazione dei diritti civili. E noi, siamo orgogliosi che tale importante momento avvenga proprio tra le strade della nostra amata città.

Credits: foto 1 (CC) di Mktp | Foto2 (CC) di Guillaume Paumier

[ad name=”Napoli-end”] 

scroll to top
Send this to a friend