Forse non tutti sanno che il Ravello Festival, che si svolge nello splendido Auditorium a picco sul mare, è uno dei più antichi festival italiani. Nacque nell’estate del 1953, in occasione del settantesimo anniversario della morte di Wagner, con i “Concerti wagneriani nel giardino di Klingsor” affidati all’Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Hermann Scherchen e William Steinberg. In tutti questi anni Wagner è stato un po il “nume tutelare” del festival che ha assunto una grande risonanza internazionale grazie anche alla sua nuova e splendida “location” nell’auditorium progettato da Oscar Niemeyer.
L’edizione 2013 presenta un’interessante programma con grandi nomi del jazz e della musica classica internazionale. Splendida sia l’edizione di “Viva Verdi”, presentata a fine marzo con l’Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, che il concerto del trio di Danilo Rea, star del jazz internazionale, che ci ha presentato un inedito “Beatles in Jazz”.
Ottima la prossima programmazione del cartellone primaverile, che vi anticipiamo di seguito:
Venerdì 26 aprile 2013 – Paolo Fresu in Brass Bang!
Un imperdibile concerto jazz che vede protagonista Paolo Fresu, il celebre trombettista da tutti considerato uno degli esponenti di punta del jazz italiano. Fresu presenterà uno spettacolo dal titolo eloquente: Brass Bang!. Insieme a Fresu, un grande terzetto con un italiano e due americani: Paolo Fresu, tromba, flicorno, effetti; Steven Bernstein, tromba, effetti; Gianluca Petrella, trombone, effetti;Marcus Rojas, tuba. Auditorium Oscar Niemeyer, ore 21.15 – Posto unico € 25.
Sabato 11 maggio 2013 – Yun Di in piano solo
Grandissimo pianista cinese Yun Di è il vincitore del Concorso “Chopin” 2000. Inizia giovanissimo e, ad appena quattro anni, suona già bene una fisarmonica. Nel 1994 vince il Concorso per giovani pianisti a Pechino e nel 1999 il Concorso internazionale Franz Liszt di Utrecht. Nel 2000 è il vincitore del Concorso “Chopin”, il cui primo premio, non veniva assegnato da 2 edizioni. Da allora sempre più concerti nelle più grandi sale da concerto al mondo e grandi affermazioni internazionali suonando con grandi orchestre e importanti direttori. A Ravello ci presenta Musiche di Beethoven e Chopin. Auditorium Oscar Niemeyer, ore 21.15 Posto unico € 25.
Sabato 1 giugno 2013 Richard Galliano Ensemble in Le Otto Stagioni
E’ una prima assoluta il concerto “le otto stagioni” del Richard Galliano Ensemble di sabato 1 giugno 2013 al Ravello Festival. Il celebre fisarmonicista francese Galliano per la prima volta proporrà dal vivo, ed in settimino, il progetto “Le otto stagioni”, in cui coesistono abilmente il barocco di Vivaldi e lo splendido tango di Piazzolla. Musiche di Antonio Vivaldi, Oscar Piazzolla. Auditorium Oscar Niemeyer, ore 21.15. Posto unico € 25.
Domenica 9 giugno 2013 , Vinicio Capossela in piano solo
Debutta a Ravello Vinicio Capossela, con un concerto ideato appositamente per il Festival e lo splendido auditorium: una rivisitazione, in chiave ridotta, del tanto acclamato tour “Marinai, profeti e balene”. Ma a Ravello il marinaio Capossela si esibirà da solo, in un magnifico concerto acustico al pianoforte, all’interno della balena bianca disegnata da Niemeyer. Da qui il titolo del concerto : “Marinaio, Profeta e Balena L’ombra di Ulisse, da Omero all’Inferno” una nuova produzione di Vinicio Capossela realizzata appositamente per il Ravello festival. Auditorium Oscar Niemeyer, ore 21.15.Posto unico € 25.
Sabato 22 giugno, Eduardo De Crescenzo in “essenze jazz tour”
Dopo Capossela ancora un cantautore italiano, ma completamente diverso per tipo di musica: il napoletano Eduardo De Crescenzo, pure lui per la prima volta a Ravello e reduce dai suoi grandi ultimi successi ottenuti (al Teatro di San Carlo, al Parco della Musica di Roma, al Real Belvedere di San Leucio e nello splendido Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa) ci ripropone “essenze jazz tour”. Con lui ad accompagnarlo in concerto, una band di cinque jazzisti di prim’ordine: Stefano Sabatini, pianoforte; Enzo Pietropaoli, contrabbasso; Marcello Di Leonardo, batteria; Daniele Scannapieco,sax; Lamberto Curtoni, violoncello e, naturalmente Eduardo De Crescenzo voce e fisarmonica. Auditorium Oscar Niemeyer, ore 21.15.Posto unico € 25.
Venerdì 28 giugno, Spok Frevo Orquestra “Dedicato a Oscar Niemeyer”
La sessione primaverile 2013 si concluderà con un grande omaggio a Niemeyer, alla cui memoria è dedicata l’intera stagione del “Ravello Festival”. In attesa del Festival estivo sarà di scena la Spok Frevo Orquestra, un grande ensemble brasiliano famosissimo per la sua interpretazione del “frevo”, cioè di un danza sospesa tra tradizione e jazz, nata nel nordest del Brasile durante il carnevale del 1907 e dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale dall’Unesco. Una curiosità che spiega il perchè la conclusione del festival è stata affidata a questa orchestra: il 1907, anno di “nascita” del “frevo”, è lo stesso anno di nascita di Niemeyer e il 5 dicembre 2012, il giorno in cui questa danza è stata “adottata” dall’Unesco è lo stesso giorno della morte di Niemeyer. Auditorium Oscar Niemeyer, ore 21.15. Posto unico € 25 –
Per informazioni e prenotazioni 089.858360 – 089.858422
[ad name=”Napoli-end”]