
Ormai le Word Series sono giunte al termine regalando al pubblico napoletano la vittoria di Luna Rossa Swordfish alle Regate di Flotta. La manifestazione sportiva ha raccolto un grandissimo successo coinvolgendo in nove giorni circa un milione e mezzo di cittadini che si sono divertiti ad assistere alle regate dal bellissimo lungomare Caracciolo.
Il lungomare è stato il protagonista indiscusso ospitando oltre il Village, il palco dedicato agli eventi e l’area tecnica riservata agli addetti ai lavori. Ma purtroppo l’ultima area è stata chiusa al pubblico facendo perdere l’occasione ai napoletani di gustarsi le manovre degli equipaggi e i tecnici all’opera. Abbiamo così pensato di offrirvi l’opportunità di farvi “vivere” attraverso le foto alcune curiosità dell’area tecnica.
La prima cosa da sapere è che l’intera area tecnica è composta da container che fungono da uffici, cucine, servizi igenici; il motivo è semplice, grazie a questo espediente l’intera struttura può essere rapidamente spostata tramite navi cargo risparmiando tempo e lavoro.

Quelli che vedete a sinistra sono gli uffici mobili della sicurezza e del personale.
A disposizione dei team ci sono capannoni, anch’essi mobili, che fungono da centro operativo e grazie alla loro notevole capienza permettono di custodire i catamarani in caso di condizioni meteo avverse o per le riparazioni.

La base tecnica dei francesi di Energy Team

Il quartier generale di Luna Rossa
Nella seguenti immagini, infatti, c’è un esempio di come si svolge una riparazione sugli AC45. In quest’occasione il team di Luna Rossa Swordfish era stato urtato dai neozelandesi riportando un piccolo danno sullo scafo.

La riparazione dello scafo di Luna Rossa

Il team di Luna Rossa a lavoro.
Forse avete notato un’enorme gru gialla che si ergeva dalle spalle del palcoscenico, è lei la protagonista per quanto riguarda il dock-out ovvero la manovra per portare i catamarani in mare. In questa sequenza potete vedere come l’AC45 di Emirates Team New Zealand ritorna a terra.

La Fly Emirates torna a terra!

Come potete vedere da questa foto la vela è staccata dagli scafi per essere riposta nell’hangar.
Per concludere vogliamo farvi vedere qualche curiosità!

Il barbeque fuori la base tecnica degli americani… un classico!

I “panni stesi” di Luna Rossa

Lo staff di China Team che lava l’attrezzatura

Una mega-macchina da cucito per riparare le vele in caso di danni.

La cucina di New Zealand, ovviamente è sempre in un container!
[ad name=”Napoli-end”]