XXI Giornata FAI di Primavera a Napoli | 23 e 24 marzo 2013

 XXI Giornata FAI di Primavera

Oramai è una (bella) tradizione che dura da oltre 20 anni. Sono le Giornate di Primavera del FAI, il Fondo Ambiente Italia, che ci consentono di entrare in palazzi, chiese, castelli, parchi, e altri luoghi bellissimi della nostra penisola in genere difficilmente accessibili.

Quest’anno oltre  700 meravigliosi “tesori” spesso chiusi al pubblico si potranno visitare il 23 e il 24 marzo 2013 in tutta Italia con visite a contributo libero. Le visite sono aperte a tutti ma gli iscritti al FAI potranno  saltare le code e visitare tanti luoghi aperti in esclusiva per i soci.

Vediamo a Napoli quali posti ci vengono proposti quest’anno la XXI Giornata FAI di Primavera. Ma attenzione: in alcune visite l’ingresso è riservato agli Iscritti FAI ma c’è la possibilità di iscriversi in loco. Vi consigliamo di telefonare sempre per conferma ai numeri 081/7613732  o allo 02/87119115 anche per gli orari di apertura dei luoghi e per eventuali variazioni disposte al programma. L’orario di chiusura dei Beni può essere anticipato nel caso si formassero code troppo lunghe e ci saranno, in linea di massima, visite guidate a cura degli studenti dei licei e scuole cittadine. I luoghi aperti a Napoli sono:

Archivio Storico Del Banco Di Napoli – Via dei Tribunali, 215, Napoli,

Bene fruibile a persone con disabilità  fisica – Orario: Sabato 23, ore 10.00 – 18.00; Domenica 24, ore 13.00 – 18.00 Note: Domenica 24, ore 10.00 – 13.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco.  L’Archivio Storico del Banco di Napoli  è l’archivio più grande e antico di natura bancaria ed economica esistente. Dispone di 330 stanze e quattro piani e conserva la storia del Banco di Napoli.

Arin Acquedotto Di Napoli – Via del Serbatoio dello Scudillo, Napoli,

Ingresso solo per gli iscritti FAI con possibilità  di iscriversi in loco Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 10.00 – 16.00 Note: Solo su prenotazione, con partenza visite guidate (a numero chiuso) ore 10.00/11.30/ 13.00/13.00/14.30/16.00 Prenotazione obbligatoria sul sito www.faiprenotazioni.it  Per informazioni: tel. 081 7618514 (da lunedì al venerdì, ore 10.00 – 13.00). Al serbatoio dello Scudillo è prevista una visita agli spazi esterni, alla centrale di telecontrollo, al percorso sotterraneo all’interno delle gallerie e degli impianti di sollevamento.

Basilica San Giovanni Maggiore Pignatelli-  Rampe San Giovanni Maggiore Pignatelli,Napoli

Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 10.00 – 15.00. La bellissima  Basilica di San Giovanni Maggiore Pignatelli da poco rinnovata e riaperta al pubblico.

Chiesa Di San Rocco – Riviera di Chiaia, 254, , Napoli, NA

Bene fruibile a persone con disabilità  fisica Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 10.00 – 14.00 Eventi collaterali: Sabato 23 ,ore 17.30 concerto Maestri Napoletani dell’Europa del XVIII secolo
Emanuele Cardi, organo e direzione, Rossella Policardo, clavicembalo, Ensemble giovanile della Pietà de’ Turchini. – La chiesa è incorporata in un palazzo della Riviera di Chiaia è oggi di dimensioni modeste, ma in origine era più ampia. Sull’altare maggiore in marmo è  sormontato da una nicchia  su cui è posta la statua del Santo Patrono dei Pellegrini.

Chiesa Di Sant’aniello A Caponapoli – Larghetto S. Luigi a Caponapoli, Napoli, NA

Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 10.00 – 18.00 – Bella chiesa ricca di tesori con l’altare maggiore in marmo di Girolamo Santacroce. Con una passerella in vetro al centro della chiesa è possibile vedere la presenza di epoche diverse.

Complesso dei Gerolamini (Chiesa, Chiostro, Quadreria)- Via Duomo, 142, Napoli,

Ingresso solo per gli iscritti FAI con possibilità  di iscriversi in loco, Bene fruibile a persone con disabilità  fisica Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 14.00 – 18.00 – Lo splendido complesso cui abbiamo dedicato una nostra guida speciale dove troverete tutte le informazioni.

Complesso Monumentale Di S. Nicola Da Tolentino: Via Suor Orsola, 9 Napoli

Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 10.00 – 18.00 –Nel 1619 i padri agostiniani trasformarono il palazzo in un convento e pochi anni costruirono la nuova chiesa dedicata a San Nicola da Tolentino.

Galleria Alfonso Artiaco: Piazzetta Nilo, 7, Napoli

Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 10.00 – 13.00 Alla galleria Alfonso Artiaco si inaugura la mostra di Liam Gillick, con un tributo a Sol LeWitte la nuova sede, in Palazzo de Sangro di Vietri nel 2012. Bellissimo il palazzo costruito nel 1506 da Giovanni de Sangro dei duchi di Vietri.

Villa Rosebery: Via Ferdinando Russo, Napoli

Bene fruibile a persone con disabilità  fisica Orario: Domenica 24, ore 9.00 – 16.00 Note: Sabato 23, ore 10.00 – 16.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco. Villa Rosebery,villa neoclassica tra le più belle di Napoli è la residenza napoletana del Presidente della Repubblica Italiana. Costruita agli inizi dell’ottocento, dal conte austriaco De Thurn dopo la II guerra mondiale fu abbandonata e solo 1957 assegnata alla Presidenza della Repubblica.

[ad name=”Napoli-end”]

scroll to top
Send this to a friend