Cosa fare a Napoli fino al 15 marzo 2013

cosa fare a napoli marzo 2013

In questo periodo cade una data importante che è “la festa della donna” del giorno 8 marzo, ma lo tratteremo con uno speciale per segnalarvi gli avvenimenti più interessanti e originali che si svolgeranno a Napoli. Per il resto sono sempre tanti gli eventi in città anche in queste primi 15 giorni di marzo. Come al solito vi indichiamo anche gli articoli più graditi da voi e vi invitiamo a tornare sui singoli pezzi per avere maggiori informazioni. Aggiorneremo questo articolo durante tutto il periodo con gli eventi più interessanti.

L’avvenimento

La fiera di Pasqua a San Gregorio Armeno

Quest’anno a San Gregorio Armeno ci sarà l’apertura di tutti i negozi e dell’intera “zona” per il periodo pasquale (dal 2 marzo al 2 Aprile 2013). Qualcuno ha detto che si lavora tutto l’anno ma se si và a San gregorio al di fuori del periodo natalizio si trovano solo poche botteghe aperte. Ma quest’anno si cambia: il più caratteristico luogo cittadino ritorna a vivere un periodo pieno di attività con tutte le botteghe aperte e con un programma denso di eventi. Per l’occasione i grandi artisti presepiali, che sono una vera eccellenza napoletana, esporranno una produzione artistica legata ai temi della Passione e della Resurrezione, il tutto sempre in puro stile ‘700 napoletano, quello che li contraddistingue e li rende unici nel mondo. Per tutto il periodo anche molti eventi tra mostre, esposizioni, spettacoli e concerti che riempiranno di nuovo la zona che è tra le più famose al mondo. Maggiori informazioni.

I Concerti

Massimo Ranieri – Sogno e son desto- dal 2 al 10 Marzo 2013

Al Teatro Augusteo di Napoli c’è il nuovo spettacolo di Massimo Ranieri un grande recital dedicato “ai mille significati del coraggio”. Un viaggio spettacolare tra grandi canzoni, racconti particolari e colpi di teatro. Prezzi: € 55.00 / € 35.00

Marco Cappelli – Acustic Trio – 5 Marzo 2013

Al Teatro Trianon di Napoli Marco Cappelli ottima chitarrista napoletano vive a New York per la maggior parte del tempo, interagendo attivamente con la ricchissima scena musicale dell’avanguardia newyokese. Prezzi: € 16.50

Grupo Compay Segundo -7 Marzo 2013

Al Teatro Delle Palme il primo incontro di Jazz&Movie. Il Grupo Compay Segundo, composto da musicisti di alta levatura, (è stata la band di Compay Segundo dal 1955) abbinato al set cinematografico di Cuba. Prezzi: Poltrona € 20.00 / Galleria € 15.00 Maggiori info

Gianluca Capozzi – 8 Marzo 2013

Al Teatro Troisi di fuorigrotta Gianluca Capozzi in concerto per la festa della donna. Da febbraio è uscito “Cade” che inaugura una svolta artistica, “un passo in avanti pur mantenendo le radici del passato”. Prezzi: € 27.00 / 22.00

Giovanni Block – 10 Marzo 2013

Al Teatro Trianon Giovanni Block. Cantautore , flautista e compositore italiano ha ricevuto molti premi tra cui il Premio Tenco come miglior autore emergente, il Lunezia All’opera Prima etc… Prezzi: € 13.50

Afterhours – Club Tour 2013 – 15 Marzo 2013

Alla Casa Della Musica di Napoli il Gruppo storico e colonna portante dell’indie rock italiano. Prezzo € 17.50

LEGGI ANCHE: Concerti di Marzo 2013 a Napoli.

Le mostre d’arte

Living in Lift a Castel dell’Ovo

A Castel dell’Ovo a Napoli una singolare mostra di arte “veramente” contemporanea: a 32 artisti italiani e internazionali la Schindler Italia (azienda leader nel settore degli ascensori e scale mobili) ha chiesto la progettazione e realizzazione di circa 40 opere d’arte ispirate all’ascensore, un “luogo non luogo” del nostro quotidiano. Ne è nata una mostra “Living in Lift“, organizzata da Schindler per l’Arte, che ha già avuto un buon successo a Torino, Milano e Genova e viene ora proposta a Napoli dal 23 febbraio al 6 marzo 2013 con ingresso libero a Castel dell’Ovo. Dunque un’immagine “nuova” dell’ascensore, non solo una macchina che ci porta da un piano all’altro ma un “luogo della nostra vita quotidiana, abitato e animato dalla presenza dell’uomo”.  Maggiori informazioni.

Judith Hopf alla Fondazione Morra Greco

Fino al 22 marzo 2013 alla Fondazione Morra Greco di largo Avellino, 17 sarà possibile visitare la mostra “From down, from up & in between” , prima personale dell’artista tedesca Judith Hopf a Napoli. La mostra è stata promossa dalla Fondazione Donnaregina in collaborazione con la Fondazione Morra Greco, e fa parte del progetto espositivo denominato PROGETTO XXI. Il progetto si svolgerà tra il Madre, la fondazione Morra Greco ed altre sedi espositive e sarà articolato in una serie di mostre con l’obiettivo di “esplorare la produzione artistica più recente, ancora discussa e non del tutto sedimentata attraverso la quale intende contribuire a ricercare, sostenere e mostrare l’arte più avanzata, sperimentale le nuove idee, i discorsi e le tendenze del contemporaneo.” Il Progetto XXI è un importante progetto che “rimette” Napoli al centro dell’arte contemporanea.  Maggiori informazioni.

“Reflection; White – Black or not” prima al Cam e poi alla Biennale di Venezia

Dal 2 marzo 2013 al 2 aprile al museo CAM (Contemporary Art Museum) di Casoria ci sarà un’anticipazione della Biennale di Venezia con la mostra “Reflection; White – Black or not”, a cura di Antonio Manfredi e di Ana Frangovska. La mostra gode del patrocinio del Ministero della Cultura della Repubblica della Macedonia e del Comune di Casoria ed è svolta in collaborazione con la National Gallery of Macedonia. Ben 13 tra i più importanti artisti macedoni esporranno le loro opere assieme all’opera di Elpida Hadzi-Vasileva, prima di trasferirle al Padiglione Macedone della Biennale di Venezia. Maggiori informazioni.

“C_end_re”: Arte contemporanea al Museo del Sottosuolo

Il museo del sottosuolo in piazza Cavour 140 a Napoli è un rifugio antiaereo della II guerra mondiale dove è possibile, una volta entrati, fare una straordinaria passeggiata tra gli intricati cunicoli degli storici acquedotti partenopei, Scendendo nella grotta si potrà infatti passeggiare attraverso i tre più famosi sistemi sotterranei di adduzione esistenti a Napoli fin dal periodo romano, ”il Bolla”, ”l’Augusteo” ed il più recente, ”il Carmignano”. Ma, da qualche giorno e fino al 10 marzo ci sarà un motivo in più per avventurarsi nelle viscere di Napoli: una mostra di arte contemporanea “C_end_re”, una personale dell’artista Luigi Auriemma all’interno del Museo. fino a domenica 10 marzo.  Maggiori informazioni.

I Teatri

Teatro Augusteo Telefono 081/414243

  • Dal 2 al 10 Marzo 2013 “Sogno e son desto” di e con Massimo Ranieri Prezzi Poltrona € 55.00 + Prevendita / Galleria € 35.00 + Prevendita Maggiori info
  • Il 13 e 14 Marzo 2013 “Paradiso” di Emiliano Pellissari Prezzi : Poltrona € 30.00 + Prevendita / Galleria € 20.00 + Prevendita

Teatro Bellini Telefono 081/5499688

  • 8/9/10 Marzo 2013 “A qualcuno piace carta” di e con Ennio Marchetto Prezzi: Da € 14.00 A € 30.00
  • 15/16/17 Marzo 2013 “Il Fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello Con Tato Russo Prezzi: Da € 14.00 A € 30.00

Teatro Cilea Telefono 081/7141801

  • Dal 7 al 17 Marzo 2013 “Se permettete dico la mia … a modo mio” Con Simone Schettino Prezzi : Poltrona € 28.00 + Prevendita Galleria € 22.00 + Prevendita

Teatro Delle Palme 081/ 6581925

  • Martedi’ 5 Marzo 2013 “Pinocchio Il Musical” Posto Unico € 15.00 + Prevendita
  • Giovedi’ 7 Marzo 2013 Gruppo Compay Segundo (Rassegna Jazz & Movie ) : Poltrona € 20.00 + Prevendita / Galleria € 15.00 + Prevendita Maggiori info
  • Dal 13 Al 31 Marzo 2013 “Finche’ morte non vi separi” Con Carlo Buccirosso Prezzi: Poltrona € 35.00 + Prevendita / Galleria € 28.00 + Prevendita

Teatro Diana Telefono 081/5562754

  • Dal 27 Febbraio al 7 aprile 2013 “Il Diavolo Custode” Vincenzo Salemme Prezzi: Da € 25.00 A € 39.00 Maggiori info
  • Mercoledi’ 6 Marzo 2013 Antonio Caputo , Yulia Mayarchuck Con Ospite Maurizio Casagrande e altri comici In “Komicamente” Prezzi: Da € 11.00

Teatro Mercadante Telefono. 081/5513396

  • Dal 27 Febbraio Al 10 Marzo 2013 “The Suit” di Peter Brook Prezzi Da € 10.00 A € 33.00 Maggiori info
  • Dal 13 Al 24 Marzo 2013 Romeo E Giulietta Di W. Shakespeare Regia Valerio Binasco Con Francesco Montanari , Deniz Ozdgan Prezzi Da € 10.00 A € 33.00

LEGGI ANCHE: Gli spettacoli di Marzo 2013 al San Carlo

L’intrattenimento

Arrivano alla RAI le lezioni d’arte realizzate a Napoli

Sono ben otto le lezioni “napoletane” che dal 16 febbraio saranno trasmesse in Tv su Rai Scuola. Le otto importanti lezioni sono state tenute nel Teatro di Corte di Palazzo durante i “martedì dell’arte” (dal 9 ottobre al 27 novembre 2012) e sono state organizzate dal Prof. Tomaso Montanari, dalla Fondazione Napoli Novantanove con la collaborazione di Rai Educational e la Soprintendenza per i Beni Architettonici di Napoli. Queste lezioni verranno distribuite in otto puntate nel ciclo “Lezioni sull’altra lingua degli italiani: arte figurativa, paesaggio e identità nazionale” e andranno in onda da sabato 16 febbraio 2013 a sabato 6 aprile 2013 su RAI SCUOLA canale 146 del digitale terrestre (Canale 806 di SKY e Canale 33 di TIVU’SAT e in diretta streaming on line su www​.scuola​.rai​.it).

Ogni lezione verrà replicata nella giornata dedicata in base ai seguenti orari: 11:30/ 15:30/ 19:30/ 23:30. La programmazione completa è la seguente. La prossima il 9 marzo: Francesco Caglioti, “La Testa Carafa” e il mito del poeta Virgilio, mago e protettore di Napoli.  Maggiori informazioni.

Visite notturne, con spuntino, alla solfatara

Fitto calendario per il mese di marzo per le visite guidate notturne, con piccolo spuntino, alla Solfatara di Pozzuoli. Quasi tutti i sabato sera, (e anche una domenica), ci saranno delle visite guidate serali al vulcano Solfatara con cucina geotermica a base di assaggi di pesce azzurro cucinato al vapore di una fumarola a 160° e assaggi di vino. La visita dura 2 ore circa e si terrà in questo periodo sabato 9 marzo 2013 alle ore 18.30, (19,30 il 31/3). La prenotazione è obbligatoria. Ci sono dei nuovi percorsi illuminati e comunque il vulcano è aperto tutte le sere e c’è ampia disponibilità di parcheggio. Maggiori informazioni.

Pizza Tour: alla scoperta della Vera Pizza Napoletana

Ben venti serate speciali, a Napoli e in tutta Italia, per conoscere i segreti della buona pizza napoletana, a cura dell’associazione Verace pizza napoletana (AVPN), che raccoglie tantissime pizzerie di qualità a Napoli, in Italia e nel mondo. In città tra gli associati AVPN ci sono Cafasso, don Salvatore, Ciro al borgo marinari, Di Matteo, Ciro a Santa Brigida, la Notizia, Trianon, Sorbillo, Starita, Vesi, Vittoria e tanti altri grandi maestri della pizza napoletana. Serate speciali da non perdere (che spieghiamo nell’articolo) anche in pizzarie napoletane. Nel periodo l’incontro il 12 marzo 2013, ore 20.30 al Ristorante Umberto via Alabardieri 30/31 Napoli. Maggiori informazioni.

Conoscere palazzi e ville napoletani

A Palazzo Zevallos Stigliano in via Toledo 185° Napoli è iniziato un interessante ciclo di incontri dedicato ai Palazzi e alle Ville napoletane, storici edifici molto importanti nella Storia e nell’Arte e purtroppo in gran parte poco noti. Gli incontri sono a cura di Antonio Ernesto Denunzio e Leonardo Di Mauro e sono ad ingresso libero. Durante l’anno verranno organizzate anche delle visite guidate ad alcune residenze con un calendario che sarà di volta in volta comunicato. Le conferenze sono a ingresso libero. Gli incontri si tengono alle 16,30 in via Toledo 185 a Napoli. Il 14 Marzo 2013 si parlerà di Villa Gallo con Anna Giannetti, Luisa Martorelli. Maggiori informazioni.

“Montagskino – I tedeschi del lunedì“al Modernissimo

Dal 4 febbraio 2013 al 25 marzo 2013, al cinema Modernissimo di via Cisterna dell’Olio 59, “Montagskino – I tedeschi del lunedì“, una rassegna cinematografica a cura del Goethe Institut di Napoli. I più bei film “made in Germany” degli ultimi due anni, per un interessante focus sul cinema tedesco attuale, presentati in versione originale con sottotitoli italiani. Le proiezioni di lunedì alle ore 18:30 ingresso singola proiezione € 3,50 (libero con la Goethe-Card) per informazioni 081 7648098 o Goethe Institut. Il giorno 11 marzo 2013, ore 18:30 – Die Unsichtbare (L’invisibile) – Germania 2011, Regia: Christian Schwochow, 109’. Maggiori informazioni.

Proiettato a Napoli il film più lungo del mondo

Nella biblioteca del Museo Nitsch, in Vico Lungo Pontecorvo 29/d a Napoli, giovedì 7 Marzo 2013 alle 18 verrà proiettato «Tristanoil», un Loop Di Nanni Balestrini che nella versione originale dura 2.400 Ore ed è il film più lungo del mondo. La pellicola ha una propria caratteristica ed è quella che non si ripete mai in nessuna delle scene utilizzate. ” Biblioteca del Museo Nitsch, in Vico Lungo Pontecorvo 29/d a Napoli Tel. +39 081 5641655.

[ad name=”Napoli-end”]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

scroll to top
Send this to a friend