Il progetto di CleaNap: Bike sharing a Napoli

bike sharing napoli

Anche a Napoli arriverà il bike sharing, un sistema già abbastanza diffuso in Europa, che permette agli utenti di muoversi su piste ciclabili utilizzando biciclette disponibili in una rete di “ciclostazioni” cioè di punti di prelievo e di consegna.

Un sistema di mobilità alternativo, semplice, ecologico ed economico che prevede l’interscambio e la condivisione delle biciclette che saranno disponibili in queste ciclo stazioni. Il progetto in fase di realizzazione è stato presentato da CleaNap e prevede al momento la realizzazione di due “stazioni” sperimentali  dove i cittadini potranno prendere la bicicletta in una stazione, farsi un giro, e lasciarla in un’altra stazione.

[youtube]http://youtu.be/v8yRwfpN0Uo[/youtube]

La sperimentazione dovrebbe prevedere l’apertura di 2 stazioni, a piazza Vittoria e a piazza della Repubblica con venti biciclette a disposizione.  Ma questa è solo la prima fase di un progetto molto ampio che verrà presentato la prossima settimana e che prevede la diffusione di “ciclo stazioni” lungo l’asse Agnano – Centro Direzionale, attraversando quindi buona parte della città bassa.

Si prevedono circa 25 ciclostazioni per 250 biciclette ma il servizio crescerà successivamente in concomitanza con l’adeguamento delle piste ciclabili. Queste ciclostazioni saranno realizzate in aree controllate e di facile accesso quali stazioni della metropolitana, parcheggi custoditi e ogni bicicletta sarà dotata di sistema GPS.

Il servizio sarà gratuito per i primi 30 minuti di utilizzo, come nelle città europee e le bici, nelle ciclo stazioni saranno prelevabili inserendo una tessera. Sono anche in via di realizzazione delle app che consentiranno di individuare le ciclostazioni più vicine ed il numero di bici e parcheggi disponibili, di poter noleggiare le biciclette tramite smartphone con l’ utilizzo della  tecnologia NFC, di segnalare malfunzionamenti, di geolocalizzare i principali punti di interesse culturali.

Come abbiamo accennato il progetto è in una fase iniziale; gli organizzatori, infatti, stanno cercando fondi tramite la piattaforma DeRev per arrivare ad una massa critica di fondi che permetta di portare avanti il progetto. Per partecipare si può donare cliccando qui.

[ad name=”Napoli-end”]

scroll to top
Send this to a friend