
Futuro Remoto è oramai diventata una delle più importanti manifestazioni di divulgazione di “cultura scientifica” e tecnologica In Italia e in Europa. Fin dal 1987 ritorna ogni anno con una tema diverso avvicinando alla scienza e all’innovazione tecnologica studenti, addetti ai lavori e cittadini con punte di 60.000 visitatori di tutte le età ogni anno.
“Un viaggio tra scienza e fantascienza” è lo slogan della manifestazione che, attraverso mostre, incontri, laboratori scientifici, conferenze, spettacoli, film, documentari, Lectio magistralis e laboratori di creatività, funge da cerniera tra la scienza e il visitatore. Il tema dell’ edizione di quest’anno ci consente di compiere “un viaggio tra reale e fantastico in una dimensione, quella dello Spazio, che ha sempre stimolato l’immaginario e la fantasia dell’uomo.”
Ci saranno Vicky ad Ebe, due guide extraterrestri, che accompagneranno i visitatori alla scoperta dei risultati più importanti della ricerca spaziale e aerospaziale contemporanea. Il percorso ci farà comprendere quanto l’esplorazione spaziale sia importante per “superare le sfide che l’umanità sta già affrontando e che affronterà in futuro”. Grazie agli allestimenti organizzati ci sarà un percorso multisensoriale, con molte videoinstallazioni, che consentirà al visitatore di “toccare con mano” i misteri dello Spazio e dell’Aerospazio. Il programma è molto fitto ed è in continuo aggiornamento e prevede moltissimi appuntamenti e incontri giornalieri: al momento è disponibile il dettaglio delle manifestazioni dal 3 Ottobre al 4 Novembre 2012 direttamente sul sito all’indirizzo: http://www.cittadellascienza.it/futuroremoto/2012/programma/
[ad name=”Napoli-end”]